Dal 15 al 18 maggio, si terrà in Abruzzo la convention annuale dell’associazione nazionale Le Donne del Vino.
L’evento, di rilevanza nazionale, coinvolgerà circa cento socie di tutta Italia in iniziative, degustazioni, visite in cantina e masterclass volte alla conoscenza dei vini e del territorio abruzzese.
Un itinerario esperienziale dalla Costa dei Trabocchi, alle Colline Pescaresi e Chietine, da L’Aquila Capitale Italiana della cultura 2026, alla Valle delle Abbazie nel teramano, per scoprire i vitigni autoctoni e le loro differenti peculiarità dovute alle molteplici caratteristiche pedoclimatiche della regione Abruzzo.
Quest’iniziativa vede il supporto istituzionale del Consorzio di Tutela Vini d’Abruzzo, dell’assessorato all’Agricoltura della Regione Abruzzo e dei partner: ICO, Vetruria, Stilvetro, Amorim Cork Italia, Vigneto Sicuro, Fotocard e Clikbus.
Programma
Giovedì 15 maggio:
Cena su un tipico Trabocco abruzzese.
Venerdì 16 maggio:
Giornata dedicata alle Colline Pescaresi e Chietine dove le vigne si estendono a perdita d’occhio.
In prima mattinata partenza per Nocciano (Pe) dove, nella bellissima sala di degustazione multisensoriale della cantina Chiusa Grande, si terrà la masterclass, condotta dalla giornalista enogastronoma Adua Villa: «Luce di Cerasuolo: un omaggio a questo vino unico».
A seguire visita delle Storiche Cantine Bosco Nestore dove si trova una collezione museale sulla civiltà contadina.
Conclusione della giornata a Casacanditella (Ch) con una visita al Castello Di Semivicoli delle Tenute Agricole Masciarelli.
Sabato 17 maggio:
Trasferimento a L’Aquila per il convegno «Abruzzo, Coltiviamo scenari futuri» dedicato al confronto sulle prospettive del settore vitivinicolo in termini di innovazione.
Il convegno sarà seguito da un focus vini su «Il Montepulciano d’Abruzzo. La sua storia e le sue declinazioni» condotto dall’analista sensoriale Manuela Cornelii.
Domenica 18 maggio:
Giornata dedicata alla scoperta della Valle delle Abbazie e dei suntuosi vigneti delle Colline Teramane. Nella cantina Abbazia di Propezzano si terrà la masterclass «The white side of the moon» guidata dal giornalista e critico gastronomico Antonio Paolini per scoprire i vini bianchi abruzzesi.
Durante i momenti conviviali, sommelier di varie associazioni del territorio presenteranno i vini e le aziende delle socie abruzzesi, per avere una panoramica quanto più completa del patrimonio vitivinicolo territoriale.
Per la delegata regionale Martina Danelli: «Questo evento di incoming, riservato alle socie della nostra associazione, è un’occasione unica per presentare in quattro giorni alcune delle meraviglie del nostro territorio, i nostri vitigni autoctoni e per far degustare i nostri vini che hanno raggiunto una qualità eccellente. Secondo recenti studi l’enoturismo sta diventando sempre più rosa e quindi la nostra mission sarà quella di incuriosire le partecipanti e farle diventare nostre ambasciatrici, con la voglia di tornare in Abruzzo per scoprire tutte le sue eccellenze».
Info
Delegazione Abruzzo: abruzzo@ledonnedelvino.com