Alma Mater Cesanese Vinicola Consoli e codine al vino cesanese

Alma Mater Cesanese Vinicola Consoli e codine al vino cesanese

Lazio
Alessia Consoli – Vinicola Consoli
abbina Alma Mater Cesanese DOC Olevano Romano Vinicola Consoli alle Codine al vino cesanese

Motivi dell’abbinamento: Cesanese 100%. Li gnocchetti lunghi acqua e farina , in gergo chiamati anche codine acqua e farine, sono tipiche del basso Lazio. In un territorio in cui il Cesanese fa un po’ da „padrone” l’acqua e’ stata sostituita con il vino rendendo ancor piu’ tipica la ricetta e l’abbinamento per concordanza.

Storia e aneddoti della ricetta: Gli gnocchi lunghi a coda de soreca sono un formato di pasta fresca tipico della cucina laziale, in particolare dell’area di Olevano Romano e zone limitrofe, che per la sua specifica forma ricorda l’aspetto della coda di un topo (da qui il nome a coda de soreca). Del tutto simile ai bigoli umbri, o ai pici toscani, questa pasta artigianale è a base di sola acqua e farina di grano tenero, anche se talvolta si arricchisce di una piccola quantità di farina di mais per un risultato più rustico e ruvido. Qui nella versione con il vino.

Difficoltà: facile
Tempo di esecuzione: 60 minuti
Dosi : per 4 persone

Ingredienti
400 gr farina
400 gr pomodorini ciliegino
250 ml vino cesanese
2 spicchi di aglio
100 gr di guanciale
Sale qb

Esecuzione
Su un piano da lavoro disponete la farina a fontana, aggiungere gradualmente il vino ed iniziare ad amalgamare. Continuare a lavorare il composto fino ad ottenere un impasto omogeneo. Poi coprire l’impasto a campana con una ciotola e lasciare riposare per 15 minuti. Prelevare piccole porzioni di impasto e stendere ognuna formando un cordone. Ricavare da ogni cordone dei segmenti lunghi 3-4 cm ognuno e, utilizzando il palmo delle mani, stenderli in modo da formare dei cordoncini lunghi una quindicina di centimetri. Infarinare accuratamente gli gnocchi formati e disporli uno accanto all’altro, oppure in nidi porzionati. Mentre portate a bollore abbondante acqua salata, fare scaldare una padella antiaderente, aggiungere il guanciale tagliato a dadini, appena inizia a sudare aggiungere gli spicchi d’aglio in camicia schiacciato con il palmo della mano. Proseguire, quindi con i pomodorini tagliati a spicchi, salare il tutto. Cuocere gli gnocchetti, scolare e farli saltare insieme al condimento. Spegnere il fuoco e mantecare, trasferire su un piatto da portata e servire con un buon calice di vino Cesanese Doc di Olevano Romano.

div#stuning-header .dfd-stuning-header-bg-container {background-size: initial;background-position: top center;background-attachment: initial;background-repeat: initial;}#stuning-header div.page-title-inner {min-height: 200px;}