Le Donne del Vino augurano buon compleanno a Fernanda, che gestisce la segreteria dell’Associazione nazionale, con questo bel messaggio scritto da Paola Longo
Buon compleanno amica mia grandissima!
Ho conosciuto Fernanda a Vino Vip Cortina nel 2005. Vino Vip Γ¨ la manifestazione biennale di CiviltΓ del Bere che permette di trascorrere due giorni a stretto contatto con i leader dellβenologia, con vista sulle montagne piΓΉ belle del mondo, al Rifugio Faloria (mt. 2000). Ero da poco entrata a far parte dellβAssociazione Nazionale le Donne del Vino ed era la mia prima volta a Cortina. Allβepoca non conoscevo nessuna socia e mai avrei pensato che quellβevento potesse regalarmi tante nuove amiche in un colpo solo. Cβerano Daniela Mastroberardino, Maria Cristina Ascheri, Elena Martusciello, Anna Pesenti, Marina Thomson, Gabriella Spagnolo, JosΓ¨ Pellegrini, Marina Ramassoβ¦.
Una cosa strana di quel viaggio Γ¨ che ricordo tutto, ma proprio tutto, tranne come sono arrivata a Cortina. Me lo sono chiesta unβinfinitΓ di volte, ma non ho mai trovato la risposta. Ricordo il sole caldo di settembre, ricordo i vestiti che indossavo, ricordo la mia carnagione abbronzata dallβestate appena trascorsa, ricordo lβemozione per lβuscita della prima edizione Fuoricasello: avevo con me qualche copia da omaggiare ai produttori, ma lβandata resta un mistero. In compenso ricordo perfettamente il viaggio di ritorno. Uno storico enotecario milanese, Giorgio Cotti, si era offerto di riaccompagnare a Milano due signore lombarde e diede un passaggio anche a me, fu cosΓ¬ che mi trovai a condividere il viaggio con Anna Pesenti, moglie dellβindimenticabile giornalista gastronomico Rai famoso negli anni settanta per lβAlmanacco del giorno dopo e Fernanda.
Fu un viaggio piacevolissimo, ci fu da subito un bel feeling. Dopo Cortina, la mia partecipazione alle donne del vino divenne sempre piΓΉ attiva e le occasioni per sentire e incontrare Fernanda diventarono sempre piΓΉ frequenti. Al Vinitaly, dallβanno successivo e per tutti questi anni ci siamo sempre andate insieme. Immaginate quante chiacchiere abbiamo fatto, quante riflessioni, quante confidenze, risate a crepapelle nei momenti allegri e fiumi di lacrime nei momenti bui.
Non si contano le trasferte su e giΓΉ per lβItalia. Chilometri e chilometri percorsi insieme, interrotti soltanto da brevi soste in Autogrill per comprare i gratta e vinciβ¦ Eβ unβabitudine che abbiamo da tantissimi anni. Il rito Γ¨ sempre lo stesso: Ne compriamo due e dividiamo la cifra spesa, diventando socie. Risalendo in macchina, io guido e Fernanda gratta le caselline. Puntualmente borbotta contro la sorte avversa, infatti non vinciamo mai. Eβ una costante, ma la speranza Γ¨ lβultima a morire, sappiamo per certo che diventeremo ricchissime in un futuro non lontano. In veritΓ ho sempre pensato che il βgrattinoβ, come lo chiama lei, Γ¨ soltanto una scusa. Avendo lavorato trentβanni nel Marketing di Autogrill, secondo me vuole controllare la situazione della βBottegacciaβ, che con i suoi vini e le sue specialitΓ esiste grazie a lei. E anche se la attraversa a passo lungo, lβocchio dellβ inguaribile perfezionista ispeziona anche i particolari.
Fernanda ancora oggi Γ¨ una lavoratrice instancabile e precisissima, Γ¨ un esempio di tenacia e dedizione: un vero ariete. Con me ha una gran pazienza, ascolta sempre i miei sfoghi e ha sempre la frase giusta che rimette tutto a posto. Da lei sto imparando lβarte della diplomazia e da lei, di cose da imparare ne ho ancora tante.
Quando siamo in viaggio le chiedo di raccontarmi vicende del passato. Una tra le mie preferite Γ¨ lβincontro tra sua mamma e suo papΓ . Eβ una storia cosΓ¬ spiritosa che non smetterei mai di riascoltarla e lei, che sa quanto mi diverte, me la racconta ogni volta con enfasi, come fosse la prima. Unβaltra storia che le chiedo sempre di raccontarmi, e che mi ha sempre affascinato, Γ¨ quando negli anni ottanta accompagnava un importante signore (che ho avuto la fortuna di conoscere anche io) a cena nei piΓΉ bei ristoranti milanesi. Lui la andava a prendere a casa e le portava sempre una rosa rossa. A lui le donne non piacevano, ma era un gran gentiluomo e sapeva di fare un gran figurone portando a cena una bella donna come lei. Anni dopo scoprΓ¬ che era un ispettore della famosa Guida Michelin.
Con Fernanda non ci si annoia mai. Una volta siamo state insieme in metropolitana. Arrivate al bivio della tratta che avrei dovuto percorrere da sola fino a Molino Dorino dove avevo lasciato lβauto, ci fu un guasto. Fernanda si offrΓ¬ di accompagnarmi al parcheggio con la sua macchina. Fu unβesperienza incredibile: Nonostante i rimproveri non riuscii a farle indossare le cinture di sicurezza, superava le auto come su un circuito di Formula uno, suonava il clacson e gridava: βMuoviti imbranato, non sai guidareβ. Feci tutto il tempo con gli occhi chiusi e le braccia attaccate alla maniglia di appiglio. Quando scesi dalla macchina ringraziai il Signore di essere arrivata sana e salva. Ogni volta che le ricordo questo episodio lei si infastidisce e accampa un sacco di giustificazioni. Una cosa che la fa arrabbiare tantissimo Γ¨ quando do retta al navigatore anzichΓ© seguire le sue indicazioni. A volte lo faccio di proposito, che lei conosca Milano meglio di qualsiasi marchingegno Γ¨ un fatto certo.
Io e Fernanda siamo telepatiche, spesso le nostre telefonate si sovrappongono perchΓ© ci chiamiamo nel medesimo istante. Ogni tanto, la sera, scambiamo messaggi al veleno nei confronti di leader politici che intervengono ai talk show televisivi. Il nostro pensiero Γ¨ quasi sempre allineato, ma il suo punto di vista Γ¨ sempre razionale e schietto. Fernanda Γ¨ una persona molto riservata, infatti so che mi odierΓ per questo racconto, ma Γ¨ un rischio che sento di voler correre. Adoro la sua casa, ci vado sempre volentieri, Γ¨ una bellissima bomboniera nel cuore di Milano. CβΓ¨ un un piccolo balcone molto accogliente, si chiama βIl salotto delle donne del vinoβ. Lo abbellisce con i fiori tutto lβanno. CβΓ¨ un grande oleandro che a Natale illumina con luci colorate. Su una parete Γ¨ appeso un Picoglass che contiene la foto sbiadita di una meravigliosa tenuta in Umbria, uno dei suoi luoghi del cuore. Lβunico periodo in cui rallenta la sua frenesia lavorativa Γ¨ in estate, quando a tenerla impegnata, nellβintento di non far danni con i vasi dei ciclamini, cβΓ¨ il suo micione Leon. Leon Γ¨ il suo bimbo peloso, lei non lo lascia mai solo. Quando ha qualche impegno serale gli accende lβabatjour perchΓ© non esiste che il suo Leonino, come lo chiama lei, stia al buio.
Vicino alla sua camera Γ¨ appesa una fotografia piuttosto grande. La guardo ogni volta che la vado a trovare, Γ¨ un ritratto di tanto tempo fa, Γ¨ sorridente e porta lunghi capelli rossi mossi dal vento. Eβ unβimmagine piena di sole, che piace molto anche lei, cosΓ¬ schiva nel farsi fotografare. Lβanno scorso, perΓ², sono riuscita ad immortalarla anche io. Eβ la foto che vedete. Eh si, li porta proprio bene i suoi quarantβanni!
Quante ne abbiamo combinate insieme noi due? E quante ne combineremo ancora quando questo maledetto virus passerΓ ?
Come diceva Lucio Battisti: βLo scopriremo solo vivendoβ.
Auguri! #chiaramommi