CONVEGNO:
SIMEI – Fiera Milano Rho – GiovedΓ¬ 21 novembre, ore 10.00
“Donne e Vino : opportunitΓ e sfide”

Β«COME ASSUMERE LA PERSONA GIUSTA IN CANTINA E COME FARSI ASSUMEREΒ»
LβASSUNZIONE IN CANTINA Γ IL TEMA DEL WORKSHOP DELLE DONNE DEL VINO E WINEPEOPLE A WINE2WINE 2019: APPUNTAMENTO A VERONA LUNEDΓ 25 NOVEMBRE ALLE 15,45
Come assumere la persona giusta in cantina e come farsi assumere? Γ il tema che verrΓ trattato durante il workshop di Wine2wine 2019 (Verona, lunedΓ¬ 25 novembre, ore 15,45) promosso dalle Donne del Vino con WineMeridian-WinePeople. Lβobiettivo Γ¨ di dare indicazioni utili alle cantine che hanno bisogno di persone di talento e vogliono capire come selezionarle ma anche a chi vorrebbe lavorare nel mondo del vino e non ha ben chiaro come presentarsi.

IL NEUROMARKETING DEL VINO
27 – 28 novembre e 2-3 dicembre
per info: press.donnedelvinopuglia@gmail.com
Il corso di Vincenzo Russo sulla comunicazione e il marketing del vino si svolgerΓ il 27-28 novembre e il 2-3 dicembre 2019 (Sala Convegni Regione Puglia – Fiera del Levante, Bari) con la collaborazione delle Donne del Vino Puglia e deGusto Salento
BARI – Nuove strategie di comunicazione e marketing per il successo nel mondo del vino. Questo il tema del seminario che si terrΓ a Bari grazie al sostegno della Regione Puglia – Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale e Ambientale, in collaborazione con due associazioni che credono da sempre nellβaggiornamento professionale, la delegazione pugliese dellβAssociazione Nazionale Le Donne del Vino e deGusto Salento – Associazione del Negroamaro.
Il seminario di approfondimento rivolto ai protagonisti del mondo del vino sarΓ suddiviso in due sessioni. La prima legata alle applicazioni neuroscientifiche nel campo del marketing e neuromarketing e alla comunicazione del vino. La seconda esaminerΓ le tecniche di vendita e di promozione basate sempre sulle neuroscienze. Si svolgerΓ presso la sala convegni della Regione Puglia, alla Fiera del Levante di Bari, il 27-28 novembre e 2-3 dicembre 2019.
Non siamo macchine pensanti che si emozionano, ma macchine emotive che pensano. Lo affermano ormai numerose ricerche neuroscientifiche, modificando un radicato paradigma che attribuiva alla razionalitΓ un ruolo determinante nei processi decisionali. Oggi sappiamo che le decisioni non sono solo frutto di calcoli e previsioni logiche ma lβesito di un complesso processo in cui un ruolo determinante Γ¨ attribuibile allβemozione. Occorre dunque trovare nuove soluzioni di marketing in grado di colpire emotivamente. Si parla anche di neuroselling come una nuova scienza che riesce a integrare le conoscenze classiche relative alle tecniche di vendita e la conoscenza del cervello umano e delle sue modalitΓ di funzionamento.
In un contesto fortemente competitivo Γ¨ necessario utilizzare sia le conoscenze di base del marketing del vino che le soluzioni offerte dalle nuove strategie neuroscientifiche. Il neuromarketing del vino si offre, quindi, come una nuova strategia per lo studio dellβefficacia comunicativa di un prodotto, attraverso tecnologie in grado di misurare direttamente lβemozione provocata da qualsiasi forma di stimolazione, afferma Russo.
Da qui nascono le ricerche sul neuromarketing del vino del Centro di Ricerche di Neuromarketing Behavior and Brain Lab dellβUniversitΓ IULM, realizzato in collaborazione con diverse aziende leader di settore nel campo della valutazione psicofisiologica delle emozioni come la Mind Room Lab. Un luogo in cui Γ¨ possibile valutare in maniera oggettiva lβemozione provocata da una stimolazione di marketing, analizzando la capacitΓ dellβetichetta di essere attrattiva, la funzionalitΓ del sito web, lβeffetto emotivo che provocano le immagini o la storia utilizzata per raccontare il prodotto, le emozioni provocate dalle stimolazioni sensoriali, attraverso sofisticati strumenti di indagine neuro e psicofisiologica.
Il marketing puΓ² servirsi delle nuove scoperte neuroscientifiche per migliorare i processi comunicativi e rendere piΓΉ efficaci le strategie persuasive.
Scopo delle quattro giornate formative dare gli strumenti utili per poter promuovere un vino in maniera efficace sfruttando le conoscenze provenienti dalle ricerche di neuromarketing e di neuroselling.
In particolare, la prima parte del seminario, strettamente legata allβintegrazione delle conoscenze classiche di marketing con quelle piΓΉ innovative di neuromarketing, si propone di contribuire al rinnovamento della cultura professionale, con particolare riferimento al contesto agroalimentare e vitivinicolo. Il neuromarketing crea nuovi modelli interpretativi che ripensano e migliorano le attivitΓ di marketing del vino e di comunicazione delle imprese vitivinicole, dalla gestione esperienziale del punto vendita alla definizione delle forme di comunicazione piΓΉ efficaci alla scelta delle strategie di pianificazione delle campagne o delle azioni di comunicazione. Lβobiettivo Γ¨ la condivisione di un vademecum operativo per la comunicazione e il marketing digitale e tradizionale, nonchΓ© per la produzione di etichette e di packaging efficaci.
La seconda sessione Γ¨, invece, legata alla dimensione del Marketing del Vino e in particolare allβapprofondimento delle tecniche di vendita e della relativa contrattazione, anche riportando specifici studi di Neuroselling. Lβobiettivo di questa parte Γ¨ preparare i partecipanti a gestire le relazioni di vendita e a usare le tecniche di persuasione per il successo della contrattazione fondate sulle principali teorie neuroscientifiche, nonchΓ© offrire innovative modalitΓ in grado di esaltare le competenze necessarie ad agire in maniera efficace nelle relazioni con i professionisti della negoziazione commerciale.
Il corso Γ¨ gratuito e comprende il materiale didattico e il testo Comunicare il vino: tecniche di neuromarketing applicate di V. Russo e P. Marin, edito da Guerini Next, la documentazione ed eventuali pubblicazioni extra (guide, saggi, modelli pratici, casi di studio, etc.). Al termine i partecipanti avranno un attestato nominativo per certificare le abilitΓ e le competenze acquisite.
Il seminario formativo Γ¨ aperto anche ai non soci delle due associazioni (Le Donne del Vino Puglia e deGusto Salento) purchΓ© siano addetti al settore enogastronomico, operanti nella Regione Puglia.
Per richiedere il modulo di iscrizione e avere ulteriori dettagli sul programma scrivere unβe-mail a: press.donnedelvinopuglia@gmail.com e/o info@degustosalento.it
La prima sessione del corso si terrΓ :
il 27 novembre dalle 10.00 alle 14.00 e dalle 14.30 alle 18.30;
il 28 novembre dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.30.
La seconda sessione:
il 2 dicembre dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 13.30 alle 17.30;
il 3 dicembre dalle 10.00 alle 14.00 e dalle 14.30 alle 18.30.
Non Γ¨ obbligatorio seguire entrambe le sessioni.
Ufficio Stampa
Le Donne del Vino – Puglia
&
deGusto Salento – Associazione del Negroamaro

IL NEUROMARKETING DEL VINO
per informazioni: press.donnedelvinopuglia@gmail.com e/o info@degustosalento.it
Il corso di Vincenzo Russo sulla comunicazione e il marketing del vino si svolgerΓ il 27-28 novembre e il 2-3 dicembre 2019 (Sala Convegni Regione Puglia – Fiera del Levante, Bari) con la collaborazione delle Donne del Vino Puglia e deGusto Salento
BARI – Nuove strategie di comunicazione e marketing per il successo nel mondo del vino. Questo il tema del seminario che si terrΓ a Bari grazie al sostegno della Regione Puglia – Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale e Ambientale, in collaborazione con due associazioni che credono da sempre nellβaggiornamento professionale, la delegazione pugliese dellβAssociazione Nazionale Le Donne del Vino e deGusto Salento – Associazione del Negroamaro.
Un progetto che lβassessorato ha voluto fin da subito sostenere e promuovere per gli operatori pugliesi che si occupano di tutta la filiera vitivinicola e di enogastronomia. Il corso Γ¨ stato ideato da Vincenzo Russo, professore di Psicologia dei Consumi e Neuromarketing presso la Libera UniversitΓ di Lingue e Comunicazione IULM di Milano, coordinatore del Centro di Ricerca di Neuromarketing Behavior and Brain Lab IULM, direttore scientifico del Master in Food and Wine Communication – UniversitΓ IULM, coadiuvato dai docenti Antonio Catalani e Davide Jabes.
Il seminario di approfondimento rivolto ai protagonisti del mondo del vino sarΓ suddiviso in due sessioni. La prima legata alle applicazioni neuroscientifiche nel campo del marketing e neuromarketing e alla comunicazione del vino. La seconda esaminerΓ le tecniche di vendita e di promozione basate sempre sulle neuroscienze. Si svolgerΓ presso la sala convegni della Regione Puglia, alla Fiera del Levante di Bari, il 27-28 novembre e 2-3 dicembre 2019.
Non siamo macchine pensanti che si emozionano, ma macchine emotive che pensano. Lo affermano ormai numerose ricerche neuroscientifiche, modificando un radicato paradigma che attribuiva alla razionalitΓ un ruolo determinante nei processi decisionali. Oggi sappiamo che le decisioni non sono solo frutto di calcoli e previsioni logiche ma lβesito di un complesso processo in cui un ruolo determinante Γ¨ attribuibile allβemozione. Occorre dunque trovare nuove soluzioni di marketing in grado di colpire emotivamente. Si parla anche di neuroselling come una nuova scienza che riesce a integrare le conoscenze classiche relative alle tecniche di vendita e la conoscenza del cervello umano e delle sue modalitΓ di funzionamento.
In un contesto fortemente competitivo Γ¨ necessario utilizzare sia le conoscenze di base del marketing del vino che le soluzioni offerte dalle nuove strategie neuroscientifiche. Il neuromarketing del vino si offre, quindi, come una nuova strategia per lo studio dellβefficacia comunicativa di un prodotto, attraverso tecnologie in grado di misurare direttamente lβemozione provocata da qualsiasi forma di stimolazione, afferma Russo.
Da qui nascono le ricerche sul neuromarketing del vino del Centro di Ricerche di Neuromarketing Behavior and Brain Lab dellβUniversitΓ IULM, realizzato in collaborazione con diverse aziende leader di settore nel campo della valutazione psicofisiologica delle emozioni come la Mind Room Lab. Un luogo in cui Γ¨ possibile valutare in maniera oggettiva lβemozione provocata da una stimolazione di marketing, analizzando la capacitΓ dellβetichetta di essere attrattiva, la funzionalitΓ del sito web, lβeffetto emotivo che provocano le immagini o la storia utilizzata per raccontare il prodotto, le emozioni provocate dalle stimolazioni sensoriali, attraverso sofisticati strumenti di indagine neuro e psicofisiologica.
Il marketing puΓ² servirsi delle nuove scoperte neuroscientifiche per migliorare i processi comunicativi e rendere piΓΉ efficaci le strategie persuasive.
Scopo delle quattro giornate formative dare gli strumenti utili per poter promuovere un vino in maniera efficace sfruttando le conoscenze provenienti dalle ricerche di neuromarketing e di neuroselling.
In particolare, la prima parte del seminario, strettamente legata allβintegrazione delle conoscenze classiche di marketing con quelle piΓΉ innovative di neuromarketing, si propone di contribuire al rinnovamento della cultura professionale, con particolare riferimento al contesto agroalimentare e vitivinicolo. Il neuromarketing crea nuovi modelli interpretativi che ripensano e migliorano le attivitΓ di marketing del vino e di comunicazione delle imprese vitivinicole, dalla gestione esperienziale del punto vendita alla definizione delle forme di comunicazione piΓΉ efficaci alla scelta delle strategie di pianificazione delle campagne o delle azioni di comunicazione. Lβobiettivo Γ¨ la condivisione di un vademecum operativo per la comunicazione e il marketing digitale e tradizionale, nonchΓ© per la produzione di etichette e di packaging efficaci.
La seconda sessione Γ¨, invece, legata alla dimensione del Marketing del Vino e in particolare allβapprofondimento delle tecniche di vendita e della relativa contrattazione, anche riportando specifici studi di Neuroselling. Lβobiettivo di questa parte Γ¨ preparare i partecipanti a gestire le relazioni di vendita e a usare le tecniche di persuasione per il successo della contrattazione fondate sulle principali teorie neuroscientifiche, nonchΓ© offrire innovative modalitΓ in grado di esaltare le competenze necessarie ad agire in maniera efficace nelle relazioni con i professionisti della negoziazione commerciale.
Il corso Γ¨ gratuito e comprende il materiale didattico e il testo Comunicare il vino: tecniche di neuromarketing applicate di V. Russo e P. Marin, edito da Guerini Next, la documentazione ed eventuali pubblicazioni extra (guide, saggi, modelli pratici, casi di studio, etc.). Al termine i partecipanti avranno un attestato nominativo per certificare le abilitΓ e le competenze acquisite.
Il seminario formativo Γ¨ aperto anche ai non soci delle due associazioni (Le Donne del Vino Puglia e deGusto Salento) purchΓ© siano addetti al settore enogastronomico, operanti nella Regione Puglia.
Per richiedere il modulo di iscrizione e avere ulteriori dettagli sul programma scrivere unβe-mail a: press.donnedelvinopuglia@gmail.com e/o info@degustosalento.it
La prima sessione del corso si terrΓ :
il 27 novembre dalle 10.00 alle 14.00 e dalle 14.30 alle 18.30;
il 28 novembre dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.30.
La seconda sessione:
il 2 dicembre dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 13.30 alle 17.30;
il 3 dicembre dalle 10.00 alle 14.00 e dalle 14.30 alle 18.30.
Non Γ¨ obbligatorio seguire entrambe le sessioni.
Ufficio Stampa
Le Donne del Vino – Puglia
&
deGusto Salento – Associazione del Negroamaro

βNatale si avvicina e le Donne del Vino della Campania scendono in campo!
Donne & Vino Γ¨ lβevento che giovedΓ¬ 5 dicembre, a partire dalle ore 18.00. animerΓ la Sala Penta del Palazzo della Cultura (Museo Irpino – Biblioteca Provinciale).
La formula sarΓ quella di un Convegno/aperitivo, con
Testimonianze, Idee, Proposte. Lβevento Γ¨ presentato dalla consigliera di paritΓ della provincia di Avellino, avv. Vincenza Luciano; Γ¨ curato dalla prof.ssa Lucrezia Vitale.
Patrocinato dalla Provincia di Avellino, dalla Camera di Commercio~Avellino, dallβ Associazione Nazionale Le Donne del Vino ~ Delegazione Campania, dal Consorzio Tutela Vini di Irpinia, dallβAIS Campania, Associazione Italiana Sommelier ~ Avellino. Prenderanno parte al convegno: il Presidente della Provincia, avv. Domenico Biancardi; il Sindaco di Avellino, dott. Gianluca Festa; il Presidente della Camera di Commercio di Avellino, ing. Oreste La Stella; il Sindaco di Lapio, dott.ssa Trisa Lepore; per le aziende, la dott.ssa Milena Pepe e lβarch. Clelia Cipoletta; per le associazioni, la dott.ssa Daniela Mastroberardino e la dott.ssa Marianna Venuti; per la formazione, lβing. Pietro Caterini e la dott.ssa Maria Marano; per la comunicazione, il dott. Annibale Discepolo.
Il convegno si caratterizza per racchiudere piΓΉ eventi nello stesso evento: un banco degustazioni vini patrocinato dallβAssociazione Nazionale Le Donne del Vino Delegazione Campania, un intrigante contributo musicale lounge di Yasmin Corrado, voce emergente irpina.
Nellβoccasione la Provincia illuminerΓ di viola il Palazzo della Cultura. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.β

domenica 15 dicembre, ore 10.30
Incontro degustazione cibi e vini della Calabria.
Ingresso su prenotazione : cell 329.6154615
SALUTI DI BENVENUTO
Laura Barbieri Donna del Vino – Padrona di Casa
INTERVENTI
Vincenza Alessio Librandi Delegata regionale – Calabria Ass. Nazionale Le Donne del Vino
Ottavio Cavalcanti GiΓ Ordinario di Storia delle Tradizioni Popolari UniversitΓ della Calabria
Maria Rosaria Romano Donna del Vino Presidente AIS – Calabria
GRAN FINALE Percorso di gusto tra cibi e vini di tradizione

venerdi’ 31 gennaio, ORE 10.30
INVITO ALLA TAVOLA ROTONDA
Donne nel mondo del vino. Lβimpresa femminile nel settore e lβaccesso al credito
intervengono: Donatella Cinelli Colombini Presidente associazione Donne del Vino
Lorenzo Zanni UniversitΓ degli Studi di Siena
Venerdì 31 gennaio, ore 10.30
Rocca Salimbeni, Monte dei Paschi di Siena – Sala San Donato
Piazza Salimbeni β SIENA
DAL 1 AL 14 MARZO Γ FESTA DELLE DONNE DEL VINO IN TUTTA ITALIA
Eventi individuali e collettivi a tema Β«Donne vino e ambienteΒ» per la Festa della Donna 2020. Un tema sempre piΓΉ sentito nel mondo vitivinicolo.
Uno sguardo tutto femminile sullβambiente, sostenibilitΓ , rispetto del territorio, risparmio energetico, riduzione degli sprechi, razionalizzazione dellβutilizzo dellβacqua e tanto altro ancora per le Donne del Vino che, questβanno, hanno scelto come tema βDonne, vino e ambienteβ. La Festa delle Donne del Vino vuole celebrare la festa della donna, 8 marzo, con eventi che si svolgeranno in tutta Italia a partire da sabato 1Β° marzo per le due settimane successive e vedranno le associate, coordinate dalle delegate regionali, protagoniste di visite in cantina, degustazioni, performance, conferenze, tavole rotonde, mostre e spettacoli.

Un percorso tra le colline della Toscana insieme a dieci Donne del Vino che racconteranno la loro passione, i loro territori, i loro vini.
In collaborazione con lβAssociazione “Donne del Vino della Toscana” una serata dedicata a una delle regioni piΓΉ importanti del patrimonio vitivinicolo nazionale; un viaggio da nord a sud per comprendere le numerose tipologie di terroir, di vitigni e di viticoltura.
Denominazioni blasonate e aree meno note ma tutte accomunate dal lavoro di grandi professioniste del vino che con la loro passione e la loro professionalitΓ portano ogni giorno alta la bandiera della Toscana enologica.
Vini in degustazione
Chianti Classico DOCG Gran Selezione “La Prima” 2016 – Azienda Castello Vicchiomaggio
Brunello di Montalcino DOCG “Prime Donne” 2015 – Azienda Casato Prime Donne
Carmignano DOCG “Poggilarca” 2016 – Tenuta di Artimino
Nobile di Montepulciano 2016 – Azienda Dei
Toscana IGT βColorinoβ 2010 – Azienda Tenuta Il Corno
Toscana IGT “Fortulla” 2014 – Azienda Fortulla
Bolgheri DOC “Agapanto” 2017 – Azienda Podere Conca
Val di Corna DOC “Okenio” 2015 – Azienda Terradonna
Toscana IGT “Tarconte” 2017 – Fattoria La Maliosa
Vernaccia – Fattoria Il Palagio
Conduce la serata:
Paola Rastelli, sommelier AIS dal 1999 e Delegata della provincia di Livorno dal 2006 al 2018.
Membro dellβAssociazione Le Donne del Vino dal 2010.
INFORMAZIONI
Monza e Brianza
Mercoledì 11 Marzo 2020
Monza, Sede AIS Monza Brianza Via Borgazzi 83 (ingresso da via Gorizia)
Costo 30 euro
Orario
dalle 21:00
Per informazioni
E-mail: eventi@aismonza.it