Non solo produttrici di vino: la nostra associazione accoglie anche ristoratrici, enotecarie, sommelier, giornaliste, avvocate, architette e professioniste di ogni ambito del settore vitivinicolo.
Fondata nel 1988 su iniziativa di Elisabetta Tognana, l’Associazione Nazionale Le Donne del Vino è un’organizzazione senza scopo di lucro che promuove la cultura del vino e valorizza il ruolo delle donne lungo tutta la filiera enologica e nella società.
Le Donne del Vino sono imprenditrici poliedriche, spesso alla guida di più realtà: cantine, agriturismi, ristoranti. Sono dinamiche, curiose, aperte all’innovazione. Viaggiano, si formano, partecipano attivamente a fiere ed eventi nazionali e internazionali.
Negli anni si sono distinte per il loro impegno nella sostenibilità, nella tutela dei vitigni autoctoni rari e nella salvaguardia dei vigneti storici.
La formazione è uno dei nostri pilastri: ogni anno scegliamo un tema guida che approfondiamo attraverso le Giornate Nazionali delle Donne del Vino, in concomitanza con l’8 marzo, per valorizzare aspetti innovativi e spesso poco esplorati del nostro settore, come ad esempio il contributo femminile all’evoluzione dell’immagine del vino.
Accanto alle iniziative legate al mondo vitivinicolo, siamo da sempre attive anche nel campo della solidarietà e della beneficenza.
Siamo presenti in tutte le regioni italiane, con attività locali coordinate da una Delegata regionale, per costruire ogni giorno una rete sempre più forte, consapevole e inclusiva.