Concerto per la vita, svoltosi il 3 luglio al Teatro Verdi di Pordenone, nasce dalla volontΓ di una giovane donna, Erica Sartori, malata oncologica, nipote di Francesco Sartori, compositore e pianista, tra i co-promotori della serata.
In programma, brani famosi come βCon te partirΓ²β, βCanto della terraβ e βBellissime stelleβ, brani diventati icone della musica italiana, amati e conosciuti in tutto il mondo, capaci di creare emozioni eterne.
Dalla melodia pop del cantautorato piΓΉ illustre a quella che Γ¨ stata definita la βnuova romanza italianaβ, la musica Γ¨ stata protagonista dellβevento con Francesco Sartori, il tenore Francesco Grollo, lβOrchestra Ritmico Sinfonica Italiana e le Voci di Art Voice Academy diretti dal maestro Diego Basso.
Un evento a favore del Cro di Aviano promosso dalla Fondazione omonima di cui unico socio e fondatore Γ¨ Unindustria Pordenone.
“Desidero raccontare la mia storia – racconta Erica, alla cui idea hanno concorso Mattia Vanin, Roberto Sartori, Francesco Grollo, Francesco Sartori e Diego Basso – sia perchΓ© possa essere di incoraggiamento a chi sta vivendo lβesperienza della malattia oncologica, sia per contribuire a diffondere la conoscenza della grande personalitΓ medico-scientifica e la profonda carica umana del personale medico, infermieristico e assistenziale dellβIstituto. Non volevo fare solo una donazione. Per questa ragione, con mio zio Francesco abbiamo deciso di organizzare un concerto di beneficienza per raccogliere fondi i cui proventi vadano al Cro di Aviano.”
“Infatti, il ricavato della serata, possibile grazie al sostegno di numerosi sponsor che ringrazio” β spiega Michelangelo Agrusti, presidente di Unindustria Pordenone e pro-tempore della Fondazione β Γ¨ destinato a sostenere le attivitΓ di ricerca del Cro, in particolare, due progetti: lβacquisto del macchinario Nc 3000 Chemometec destinato al reparto di terapia cellulare alte dosi (consente di effettuare analisi di controllo qualitΓ su prodotti di terapia cellulare e genica) e lβattivitΓ di ricerca clinico-epidemiologica per la diagnosi precoce di tre specifiche neoplasie: tiroide, mammella e prostataβ.
Tra gli sponsor anche le Donne del Vino del Friuli Venezia Giulia con la presenza diretta della socia Anna Brisotto della cantina San Simone.
Le adesioni sono state oltre le aspettative al Teatro Verdi per il Concerto per la Vita: una risposta di pubblico piΓΉ che positiva β platea gremita e tanta generositΓ β sottolineata dal Presidente di Unindustria Pordenone, Michelangelo Agrusti, che ha ribadito da un lato la centralitΓ del Centro di Riferimento Oncologico nel panorama regionale e nazionale e, dallβaltro, la necessitΓ crescente di affiancare questβeccellenza nei percorsi di crescita, soprattutto nella ricerca, anche traslazionale, un compito di cui puΓ² farsi carico, ha detto visibilmente emozionato, anche la local community.
Testi di Paola Dalle Molle e Rosella Simon Zannier