Introdurre il vino fra le materie di studio degli Istituti Turistici e Alberghieri di tutta Italia è il progetto di formazione dell’Associazione Nazionale Le Donne del Vino.
La sperimentazione si è svolta negli anni scolastici 2021/2022 in tre regioni pilota: Emilia Romagna, Piemonte e Sicilia, per poi estendersi a tutte le regioni italiane dove ancora oggi si svolgono gli incontri con Le Donne del Vino.
In questi anni le ore di sperimentazione sono state più di 600 in oltre 50 Istituti Turistici e Alberghieri.
Il Progetto D-Vino è curato da Donatella Cinelli Colombini, Past President Associazione Nazionale Le Donne del Vino, da Antonietta Mazzeo Consigliera Nazionale, Roberta Urso Delegata Sicilia e Roberta Lanero Socia Piemonte. A loro si è affiancata Maura Zini Dirigente Scolastica dell’Istituto Lazzaro Spallanzani di Modena con il ruolo di capofila rispetto al Ministero dell’istruzione. La sperimentazione ha infatti ufficialità formale e procede in modo omogeneo, nei temi e nei metodi, in tutte le scuole coinvolte.
Gli Istituti coinvolti per l’anno scolastico 2021/2022 sono stati:
In Emilia Romagna, sotto la guida della consigliera Antonietta Mazzeo, Istituto Lazzaro Spallanzani Castelfranco Emilia (Mo); Raineri Marcora, Piacenza; Magnaghi Solari Salsomaggiore Terme (Pr).
in Sicilia, sotto la guida della delegata Roberta Urso, Istituto Alberghiero Ignazio e Vincenzo Florio – Erice (Tp); Istituto commerciale per il Turismo e professionale per l’ospitalità alberghiera Enrico Medi – Randazzo (Ct); Istituto superiore per i servizi turistico/alberghieri Don Calogero Di Vincenti – Bisacquino (Pa).
In Piemonte, sotto la guida di Roberta Lanero, Apf Colline Astigiane Scuola Alberghiera di Agliano-Asti e Istituto Umberto Primo Scuola Enologica di Alba.
Perché insegnare il vino negli Istituti Turistici e Alberghieri
Attualmente alcuni presidi di Scuole Alberghiere hanno già attivato i corsi sul vino mentre nessun Istituto Turistico ha insegnamenti di questo tipo. Nella realtà invece, i futuri responsabili delle sale dei ristoranti così come i futuri manager di uffici turistici, agenzie di viaggio o alberghi hanno bisogno delle nozioni base sul vino e sui territori del vino.
Infatti il vino costituisce circa un terzo dei ricavi dei ristoranti. Sul fronte turistico vediamo che l’enogastronomia è la prima attrattiva dei viaggiatori stranieri diretti in Italia e anzi un visitatore su quattro è mosso principalmente da quella. Il 62% dei cataloghi dei tour operator contiene un’offerta enogastronomica. Ci sono circa 10.000 cantine attrezzate per la wine hospitality in costante ricerca di personale e circa altre 20.000 imprese del vino aperte al pubblico.
In un’Italia dove l’agroalimentare è sempre più importante per il turismo non è possibile continuare a insegnare solo arte, territori e geografia turistica (66 ore per 3 anni) ai futuri manager dell’incoming.