
Summer Wine Party, Venerdì 13 luglio, dalle ore 19.30, Ex Carcere Borbonico, sede del Museo del Brigantaggio, in Largo Giuseppe Mazzini 17/ bis, Rionero in Vulture.
L’Associazione Nazionale Donne del Vino delegazione Basilicata organizza, nella splendida cornice dell’Ex Carcere Borbonico la prima edizione di SUMMER WINE PARTY in collaborazione con AIS Basilicata, Pro Loco di Rionero, Museo del Brigantaggio e Comune di Rionero in Vulture per salutare l’arrivo dell’estate, scoprire i vini della Baslicata e non solo e assaggiare i prodotti tipici di questa splendida regione.
per informazioni: basilicata@ledonnedelvino.com
ingresso a pagamento

SummerWine, il grande appuntamento estivo delle Donne del Vino Puglia, Giovedì 23 agosto, alle ore 20.00, si svolgerà quest’anno nella splendida cornice della masseria Pizzariello a Talsano. Una serata imperdibile con una cena esclusiva dove potrete degustare ottimi vini nello splendido entroterra salentino, nelle terre del Primitivo. Il tema della serata sarà l’accoglienza intesa come turismo enogastronomico.
Oltre al cibo e al vino non potrà mancare la musica che ci accompanerà per tutta la serata.
Le Cantine aderenti: Agricola Spinelli, Antica Masseria Jorche, Antico Palmento, Apollonio, Cantina La Marchesa, Cantine Imperatore, Cantine Paolo Leo, Cantine Soloperto, Cardone Vini, Castello Monaci, Centovignali, Claudio Quarta Vignaiolo, Garofano, Mottura Vini, Pietraventosa, Produttori Vini Manduria, Rivera, Tenute Rubino, Terribile, Vallone, Varvaglione Vigne e Vini, Vetrere, Vignaflora.
INFO & CONTATTI Associazione Nazionale Le Donne del Vino – delegazione Puglia
MARIANNA CARDONE mobile: 338 2935729 mail: marianna.cardone@cardonevini.com
COSTI & PRENOTAZIONI
IL COSTO DELLA SERATA È DI 55 EURO.
Si accede su invito e prenotazione obbligatoria al numero: 099 6611307 – rif. Barbati Anna
“Il Vino del futuro” convegno a Bolsena, sabato 15 settembre, ore 11.30
Convegno organizzato dalla Delegazione Lazio delle Donne del Vino, in programma sabato 15 settembre alle ore 11.30.
L’argomento è “Il vino del futuro” e lo discuteranno con noi il prof. Attilio Scienza, il dr. Paolo Peira e la dr.ssa Veronika Crecelius.
Un’ occasione per un utile confronto su questo tema e per ritrovarsi e godere di questa coda d’estate in un luogo piacevole e accogliente come la Tenuta dell’Azienda Mazziotti a Bolsena (VT).
Al termine del Convegno seguirà un light lunch in compagnia e poi il rientro.
Per chi volesse usufruirne sarà disponibile una navetta che partirà da Piramide (Roma), davanti al Palazzo Acea alle ore 9.00.
Chi invece preferisse muoversi con mezzi propri, ampio parcheggio a disposizione.
Aspettiamo un cortese riscontro circa la partecipazione e l’eventuale utilizzo di passaggio in navetta.
Indirizzo: Azienda Mazziotti, Provincia di Viterbo, Bolsena, Via Cassia Nord, Km. 110, Tel. 0761 799049
Maria Grazia D’Agata Delegata Donne del Vino Lazio
Wine Export Manager Day a Verona: spazio alle donne!
Lunedì 17 settembre, Wine Export Manager Day, la giornata dedicata alla figura dell’export manager nel settore vinicolo, garantirà l’ingresso gratuito a Le Donne del Vino
Lunedì 17 settembre si terrà, presso l’Hotel Crown Plaza a Verona (Via Belgio, 16 – 37135) il Wine Export Manager Day, l’appuntamento dedicato agli export manager del vino italiano. Un evento unico dove confrontarsi sul tema dell’export e soprattutto comprendere meglio il ruolo strategico di questa figura professionale fondamentale per il settore vitivinicolo italiano.
In virtù dell’ormai consolidata partnership tra Wine Meridian – Wine People e l’Associazione Nazionale Le Donne Del Vino, è previsto un ingresso completamente gratuito per tutti i membri aderenti all’Associazione, con l’obiettivo di elevare la figura femminile nel settore anche all’interno delle attività di export.
“Un’iniziativa creata con l’obiettivo di dare spazio a dei veri e propri protagonisti del comparto, ossia tutti quei professionisti che con coraggio, competenza e grinta affrontano i mercati di tutti il mondo” spiega Fabio Piccoli, direttore responsabile di Wine Meridian.
“Per il secondo anno ci aspettiamo un successo ancora più grande” prosegue Lavinia Furlani, direttore di Wine People “perché oggi, a nostro parere, dopo anni in cui ci si è concentrati sul prodotto, sull’azienda e sul territorio, è fondamentale mettere in primo piano il ruolo strategico delle risorse umane. L’importanza della quota femminile in questo mestiere è rilevante, già molte donne operano nel settore ma la speranza è che ce ne siano sempre di più, per donare quella nota carismatica tipicamente femminile ad una figura professionale che richiede passione per ciò che si va a fare e molta energia”.
La seconda edizione di Wine Export Manager Day sarà ricca di appuntamenti imperdibili, come uno spazio dedicato alla selezione diretta di candidati tramite colloqui, in un formato fruibile e divertente, quello dello “speed-date”; un momento dedicato esclusivamente agli speech di alcuni export manager già attivi nel settore, che condivideranno con il pubblico la propria esperienza e dispenseranno preziosi consigli; diversi seminari sui temi caldi dell’export odierno.
Il link per iscriversi all’evento è il seguente: http://www.winepeople-network.com/adesione-wine-export-manager-day/. Le aderenti iscritte all’Associazione Nazionale Le Donne Del Vino, nello spazio dedicato al numero di tessera dovranno inserire la dicitura “DDV” per vedersi garantito l’ingresso gratuito alla giornata.
In allegato il programma completo.
Per ulteriori informazioni: risorseumane@winepeople-network.com

Enologica 2018
da sabato 6 a lunedì 8 ottobre 2018
Palazzo Re Enzo – Bologna
L’Associazione Nazionale Donne del Vino dell’Emilia Romagna sarà presente a Enologica il Salone del Vino e del Prodotto tipico dell’Emilia Romagna, giunto alla 21° edizione, organizzato da Enoteca Regionale Emilia Romagna. Dal 6 al 8 ottobre, produttori e cantine della regione porteranno nel salone del Podestà di Palazzo Re Enzo a Bologna il meglio delle loro produzioni.
L’Associazione Nazionale Le Donne del Vino è costituita da Produttrici, Ristoratrici, Enotecarie, Sommelier e Giornaliste, che in tutta Italia con la loro attività promuovono la cultura del vino nel senso più ampio. Formatasi nel 1988 l’Associazione attualmente è uno dei sodalizi più attivi e conosciuti nel vasto panorama di interessi che ruota intorno all’enologia , contraddistinto da una vivacità e da una tendenza alla comunicazione moderna e anticipatrice, tale da costituire un autentico fenomeno associativo unico al mondo. L’Associazione Le Donne del Vino, che raccoglie al suo interno le responsabili in prima persona di tutte le componenti della filiera vitivinicola, dal vigneto alla comunicazione, è riconosciuta come una delle espressioni più interessanti dell’imprenditoria femminile.
sabato 6 ottobre – 11:30 – 20:00
domenica 7 ottobre – 11:30 – 20:00
lunedì 8 ottobre – 11:30 – 19:00
Biglietto d’ingresso alla manifestazione : € 20,00 Iva inclusa (valido un giorno)
Ingresso operatori Horeca, GDO, Import Export, Distributori (presentando alla cassa il biglietto da visita aziendale) € 10,00 Iva inclusa (valido un giorno)
Ingresso soci AIES, AIS, FISAR, ONAV, ASPI ed ASSOENOLOGI (presentando alla cassa la tessera in corso di validità) € 10,00 Iva inclusa (valido un giorno)
L’accesso è consentito ai soli maggiorenni“
Il biglietto d’ingresso comprende un calice per la degustazione di tutti i vini in esposizione, tasca portacalice, catalogo della manifestazione ed accesso ai seminari.
https://www.enotecaemiliaromagna.it/it/news/eventi/ritorna-enologica-2018/

Le Donne del Vino insieme a Milano a Bottiglie Aperte
domenica 7 e lunedì 8 ottobre, Superstudio Più, Via Tortona 27
L’ Associazione Nazionale Le Donne del Vino nel trentennale di fondazione, con 800 socie iscritte tra produttrici, ristoratrici, sommelier, enologhe, giornaliste di settore, referenti marketing e blogger di fama, partecipa alla settima edizione di Bottiglie Aperte, l’unico evento B2B del palinsesto della Milano Wine Week. Dal nord al sud, passando dalla Tosacana e dalle Marche ecco le Donne del Vino che insieme, in un unico spazio, presenteranno i loro vini di punta: Cantine Rivetti &Lauro (Lombardia); Chiara Formentini, Azienda Agricola Altavia (Liguria); Elena Zeni, Fratelli Zeni 1980 (Veneto); Noemi Pizzighella, Le Guaite di Noemi (Veneto); Silvia Castagnero, Azienda Agricola Castagnero (Piemonte); Michela Marenco, Marenco Vini (Piemonte); Anna, Francesca e Paola Rosina, La Mesma (Piemonte); Caterina Dell’Orco, Valeria Gaidano, Tamburnin (Piemonte); Ivana Brignolo Miroglio, Tenuta Carretta (Piemonte); Silvia Cirri, Podere Conca Bolgheri (Toscana); Elisabetta Tommasoni, Poggio La Luna (Toscana); Laura Marzari, Fortulla (Toscana); Nazzarena Ceci Togni, Azienda Agricola Ceci Enrico (Marche); Stefania Pepe, Azienda Agricola Stefania Pepe (Abruzzo). Scopo del sodalizio promuovere la conoscenza e la cultura del vino attraverso il contributo di esperienze e conoscenze di donne impegnate in questa mission in settori diversi, ma complementari. Consapevoli dell’importanza della comunicazione, promuovono assiduamente l’associazione nei principali appuntamenti di settore. L’evento Bottiglie Aperte è strutturato per diventare momento ideale di incontro tra le Aziende Vinicole e gli Operatori Horeca e i Retailer. È un’occasione di rappresentanza nei confronti della propria clientela: la gratuità degli accrediti Ho.re.ca permette di invitare i propri clienti e i loro collaboratori, offrendo la possibilità di vivere un’esperienza di altissimo livello.
7 e 8 ottobre 2018, Domenica: dalle ore 11.00 alle ore 19.30; Lunedì dalle ore 11.00 alle 19.30.
Bottiglie Aperte Via Tortona 27 Milano
Dress for Opera la nuova iniziativa alla quale partecipano Le Donne del Vino dell’Emilia Romagna.
Venerdì 19 ottobre, alle ore 17.30 incontro “Olio e Vino, benessere e salute” con Antonietta Mazzeo delegata Donne del Vino emilia Romagna, Dottoressa Gabriella Rossi, Beatrice Calia.
Domenica 21 ottobre, ore 16.30 estrazione della Re-Wine Lottery con i vini delle Donne del Vino, il ricavato sarà devoluto a AE Associazione Epilessia
per informazioni: emiliaromagna@ledonnedelvino.com

In occasione della cena di Ognissanti verrà ufficializzato il sodalizio tra L’Associazione Nazionale Le Donne del Vino e l’Associazione delle Mariette
L’Associazione della Mariette Forlimpopoli e l’Associazione Nazionale Le Donne del Vino Emilia Romagna
Presentano
La Cena di Ognissanti
31 ottobre 2018 dalle ore 20:00
presso
Casa Artusi – Via A. Costa 31 – Forlimpopoli (FC)
Menù
Vizi e sfizi delle Mariette
( crostini coi fegatini – tortelli alla lastra – gnocco fritto
crescioncini alle erbe – bocconcini di gorgonzola, uva e noci …)
La piadina delle mariette fatta , cotta e mangiata
Vellutata di zucca con crostini alle erbe aromatiche
Polentina con funghi e pancetta croccante
Strozzapreti con salsiccia, radicchio e vino rosso
Rosette di filetto di maialino, gratin di patate,
anelli di porro dorati e spinaci fritti
Tortino di castagne su crema inglese
In degustazione i vini delle socie
dell’L’Associazione Nazionale Le Donne del Vino Emilia Romagna
Quota di partecipazione €. 30 – Mariette e familiari – €. 25
Prenotazione obbligatoria – Disponibilità limitata a n° 50 posti
Per informazioni e prenotazioni :
Verdiana Gordini – Cell. +39 3471911515 – verdiana.gordini@alice.it
La scienza in cucina e l’arte di mangiar e bere … bene!
Il Vino, la valorizzazione della cucina di casa e delle tradizioni gastronomiche popolari, rappresentano uno degli esempi più evidenti della ricchezza che il nostro Paese sa offrire, un patrimonio straordinario, testimonianza della capacità di trasformare i meravigliosi frutti della natura in prodotti dalla riconosciuta eccellenza mondiale
Una eredità e valori che affondano le loro radici nella nostra storia, fatti a volte, di piccole espressioni locali, ma enormi, come la dignità di chi crede nella sua terra e si fa interprete di tradizioni, che non temono la concorrenza globalizzata, e vanno protette e valorizzate, anche attraverso iniziative di sensibilizzazione, come questa, per mettere in risalto la qualità e le varietà di prodotti che possiamo offrire.
Per celebrare l’anno del cibo italiano l’Associazione Nazionale Le Donne del Vino e l’Associazione delle Mariette, danno vita ad un sodalizio per recuperare e conservare le tradizioni, e ribadire il legame profondo tra cibo, paesaggio, identità e cultura.
Lo faremo coinvolgendo tutti protagonisti della filiera, a partire da agricoltori, allevatori, pescatori e cuochi, in una serie di laboratori ed eventi; percorsi di conoscenza e degustazione per recuperare e conservare le tradizioni, per valorizzare, conoscere e apprezzare, l’abbinamento armonioso tra cibo e vino.