Formazione sui Consorzi di tutela e sui brand territoriali: Associazione Nazionale Le Donne Del Vino e Wine People uniti per organizzare i corsi
Prima tappa al Nord Italia per il corso: cosa vuol dire entrare a far parte di un cda di un Consorzio?
Oggi tutte le analisi delle nostre denominazioni testimoniamo come il successo di un territorio vitivinicolo sia in relazione alla corretta reputazione del brand territoriale abbinata allβaltrettanta notorietΓ dei brand aziendali che lo rappresentano.
Il 27 aprile, a Calmasino, in provincia di Verona, poi il 22 giugno a Firenze, e infine il 30 novembre in Puglia, le Donne del Vino e Wine People saranno impegnati nel corso che introdurrΓ i partecipanti, a capire meglio cosa comporta la partecipazione attiva nei Consorzi di Tutela. Entrare a far parte di un consiglio di amministrazione di questi enti, non vuol dire solo gestirne il budget, ma occuparsi della valorizzazione del proprio brand territoriale.
CβΓ¨ una relazione inscindibile, pertanto, tra le denominazioni e i brand aziendali e solo attraverso il contributo efficace di un Consorzio di tutela Γ¨ possibile garantire questo prezioso equilibrio.
Il contributo quindi che unβimprenditrice del vino puΓ² dare allβinterno di un Consorzio oggi, ancor piΓΉ che nel passato, Γ¨ fondamentale, ed Γ¨ necessario arrivare preparate ad un compito affascinante e complesso come la gestione di una denominazione.
Per questa ragione vi esortiamo ad accettare la sfida di dare un vostro contributo alle vostre denominazioni, e abbiamo messo a disposizione una intensa giornata formativa per acquisire preziose informazioni sia riguardo il tema del marketing e valorizzazione di un brand territoriale, che sul ruolo e sulla gestione attuale dei Consorzi di tutela.
Qual Γ¨ il contributo di unβimprenditrice del vino?
La capacitΓ di confronto e la competenza che stanno dimostrando oggi le professioniste che lavorano nel mondo vinicolo, testimonia quanto sarebbe auspicabile che anche nei consorzi di tutela, ci fosse un incremento delle βquote rosaβ. La gestione di una denominazione Γ¨ senzβaltro un compito complesso, ma molto importante, per cui Γ¨ fondamentale assumersi questo ruolo con la preparazione migliore.
Posso partecipare anche se non sono interessata al mio ingresso in un CDA di Consorzio?
Assolutamente si, la giornata Γ¨ dedicata alla costruzione di un brand territoriale e questo Γ¨ un aspetto che deve interessare ogni produttrice, soprattutto in chiave di mercati internazionali.
Posso partecipare anche se non sono una Donna del Vino?
Certo, il corso Γ¨ organizzato dalla Associazione le Donne del Vino, ma Γ¨ aperto a tutti i non associati, maschi e femmine, che vogliono approfondire le tematiche relative allβimportanza del territorio e della sua comunicazione.
Quali gli argomenti saranno trattati nel corso?
La valorizzazione di un brand territoriale
Modelli innovativi per la promozione di una denominazione
La comunicazione di un brand territoriale
Come costruire una identitΓ territoriale e come comunicarla
Le normative nazionali e comunitarie per la produzione dei vini italiani
Il funzionamento dei Consorzi dei vini italiani
La valorizzazione e la protezione dei marchi collettivi dei vini italiani
Siete pronte ad accettare la sfida?
Dare il proprio contributo, significa acquisire una conoscenza specifica in fatto di marketing e valorizzazione del brand territoriale, per questo lβAssociazione Nazionale Le Donne del Vino e Wine People hanno messo a punto tre date, sul territorio nazionale, per garantire una formazione mirata. Unβoccasione da non perdere!
Per informazioni scrivere a formazione@winepeople-network.com, oppure telefonare al 3405994683.