Campania Lucrezia Vitale – docente e sommelier
Abbina :
Greco di Tufo Docg al mont Blanc Irpino – Matasse al tartufoMotivi dell’abbinamento: tendenza dolce e spiccata aromaticità del tartufo possono essere compensate dalle note minerali e sapide di un greco di tufo non giovane
Storia e aneddoti della ricetta
: le matasse di Caposele appartengono alla tradizione culinaria di un paese situato nell’interno della provincia di Avellino – prodotto PAT. Realizzate con farina di semola di grano duro, prevedono una lavorazione di un unico lungo filamento che a seguito di una sequenza di arrotolamenti assume la forma di una matassa. La lavorazione incredibilmente assomiglia al procedimento seguito in oriente per realizzare gli udon. Questo primo piatto è semplice e gustoso, ed esalta i sapori della tradizione culinaria irpina.Difficoltà: facile
Tempo: 30 minuti
Dosi: 4 persone
Ingredienti
500 gr. di matasse di caposele (o fetticcine a nido)
1 tartufo nero di bagnoli (30/50 gr.)
500 gr. di ricoltta di pecora
Formaggio pecorino o caciocavallo podolico stagionato
Olio di Ravece q.b.
Pepe nero q.b.
Esecuzione:
In una pirofila schiacciare la ricotta con un po’ di olio, pepe nero e formaggio. Contemporaneamente cuocere in abbondante acqua salata le matasse per circa dieci minuti. Una volta giunte a cottura sollevarle, umide, e versarle nella pirofila con la ricotta. Amalgamare bene e nel caso, aggiungere acqua di cottura. Impiattare a forma di piccola montagna e coprire di grattugiata di tartufo nero di Bagnoli irpino. (somiglierà ad un Mont Blanc!)