TOSCANA
Antonella Manuli, Fattoria La Maliosa – Saturnia (Gr)
fattorialamaliosa.it
La vendemmia 2024 ce la siamo sudata da tutti i punti di vista. Dopo un inverno secco è arrivata una primavera molto piovosa, situazione protrattasi fino a giugno inoltrato. A seguire un’estate estremamente calda con totale assenza di piogge a luglio e agosto. Tre anomalie una dietro l’altra per la nostra zona della Maremma collinare, ma che ormai dobbiamo considerare parte del “new normal” del cambiamento climatico.
Per finire, a settembre si è presentata la quarta anomalia, con un brusco calo delle temperature, massime intorno ai 22/24 gradi, accompagnato da piogge quasi quotidiane.
In questo scenario la vendemmia è stata un continuo stop & go tra una pioggia e l’altra. Fortunatamente il perfetto stato sanitario delle nostre uve, tutte da varietà storiche molto adattate all’ambiente, ci ha permesso l’avvio regolare delle fermentazioni e svinature, con i primi assaggi in cantina che ci stanno dando molte soddisfazioni. Per noi in Maremma Toscana l’approssimarsi della vendemmia equivale a una dichiarazione di guerra con gli animali selvatici.
Gli animali assetati iniziano letteralmente a buttarsi su viti e grappoli per sopravvivere alla mancanza di acqua nell’ambiente, dovuta alle drammatiche siccità estive che abbiamo visto aumentare in intensità e durata negli ultimi anni.