LOMBARDIA
Francesca Pagnoncelli, Az. Agr. Pagnoncelli Folcieri – Scanzorosciate (BG)
moscatopagnoncelli.com
La vendemmia del Moscato di Scanzo è tardiva, si svolge tra la fine di settembre e la prima metà di ottobre. Si attende con pazienza che l’uva sia pronta per la raccolta, poi con delicatezza si tagliano i grappoli e si dispongono in piccole cassette da appassimento. I grappoli non devono schiacciarsi l’uno con l’altro, perché ogni acino staccato dal raspo va eliminato. La raccolta e il trasporto, la pulitura e la posa del grappolo sui graticci o sui telai: tutto è manuale.
Il ricordo di bambina della vendemmia è ricco di personaggi di ogni età e provenienza sociale. Si stava tutti insieme tra i filari e sulle balze e si sentiva cantare, parlottare, narrare favole e aneddoti in bergamasco. In due vigne diverse e con elevata pendenza (45%), visto il clima di un tempo le scivolate erano rovinose e terminavo in fondo al vigneto. Ricordo il nonno che ci raccomandava di non fare cadere le cassette piene di grappoli preziosi: “Non importa se ti rompi una gamba, basta che il contenuto della cassetta arrivi a casa sano e salvo”, ci diceva.