Lizzano Dop Superiore Negroamaro abbinato a Ciceri e tria

Lizzano Dop Superiore Negroamaro abbinato a Ciceri e tria

PUGLIA
Rosachiara ForcignanΓ² – sommelier
abbina Lizzano Dop Superiore Negroamaro a Ciceri e tria o massaciceri

Motivi dell’abbinamento: negroamaro 100%. Questo piatto della tradizione Γ¨ molto ricco e con una certa untuositΓ , conferita da tutti i componenti, in particolare dall’amido rilasciato dalla pasta e dalla pasta fritta. Da accompagnare con un vino con buona struttura acida e tannica, ma non aggressiva, altrimenti sovrasterebbe il piatto. Perfetto l’abbinamento con il Negroamaro , che presenta notevole freschezza, tannini morbidi e frutto vivo, non offuscato dal breve passaggio in barrique. Perfettamente bilanciato.

Storia e aneddoti della ricetta: di origini antichissime, Orazio ne accennava nelle sue Satire. L’influenza araba nel Salento modificΓ² il nome β€œLagane” (romano) con l’attuale ciceri e Itria (pasta fritta in arabo). E’ tradizione popolare prepararla nella festa di San Giuseppe il 19 marzo, la festa dei poveri, perchΓ© veniva offerta ai tre poveri, la Madonna, San Giuseppe e GesΓΉ Bambino. Ancora oggi il 19 marzo in alcuni paesi dell’entroterra salentina vengono allestite tavole apparecchiate da offrire ai poveri del paese.

DifficoltΓ : abbastanza facile

Tempo di esecuzione: 2 ore e 40 minuti
Dosi per: 4 persone

Ingredienti
400 gr. di ceci
2 gambi di sedano
2 spicchi di aglio
2 pomodori pelati
1 cipolla
sale grosso q.b.
400 gr. di semola di grano dura (Senatore Capelli)
2 lt. di acqua
sale fino q.b.
Olio Evo per friggere
4 cucchiai di olio evo per condire
peperoncino in polvere

Esecuzione
Mettere i ceci in ammollo per 12 ore. Poi , in una pentola capiente cuocere i ceci in acqua bollente a fuoco lento insieme ad aglio, sedano, pomodori, cipolla, sale, per circa 3 ore. Impastare la semola con circa 5 cucchiai di acqua, aggiungere un pizzico di sale e lasciare riposare per circa 1 ora. Stendere l’impasto per ottenere una sfoglia sottile di 3mm da tagliare per formare delle tagliatelle. Friggere 1/3 delle tagliatelle in abbondante olio sino ad ottenere una doratura; cuocere le restanti in acqua bollente salata. Mettere un po di olio in una padella e far soffriggere l’ aglio e il peperoncino, aggiungere le tagliatelle lessate e i ceci con un po’ della loro acqua per mantenere modicamente brodosa la pietanza. Servire nei piatti, aggiungere la pasta fritta, condire con olio crudo.

div#stuning-header .dfd-stuning-header-bg-container {background-size: initial;background-position: top center;background-attachment: initial;background-repeat: initial;}#stuning-header div.page-title-inner {min-height: 200px;}