Primitivo di Manduria, vino della Puglia

Primitivo di Manduria, vino della Puglia

Primitivo di Manduria, vino della Puglia che ci viene raccontato dalla produttrice e Donna del vino Anna Gennari

Il vino, Primitivo di Manduria si fregia della DOC dal 1974, mentre la versione Primitivo di Manduria Dolce Naturale, dal 2011 raggiunge la Garantita e vengono prodotti nelle provincie di Taranto e Brindisi. Le uve, probabilmente e storicamente coltivate nelle coste ioniche de Salento, si sono diffuse anche nelle aree delle murge pugliesi e contribuiscono oggi alla produzione di altri vini a denominazione del territorio.

Il disciplinare della DOC prevede due diverse tipologie di produzione: il Primitivo di Manduria e il Primitivo di Manduria โ€œRiservaโ€, e devono essere prodotti con uve di Primitivo per una percentuale minima dellโ€™85%.

Il Primitivo di Manduria DOP โ€œElegiaโ€ e Anna Gennari della Cantina Produttori di Manduria.
La Cantina โ€˜Produttori di Manduriaโ€™, รจ stata fondata nel 1932, e rappresenta oggi la memoria storica del mondo enoico pugliese.
Circa 1000 ettari di vigna, condotti con passione e competenza dai tanti soci conferitori, costituiscono la forza di una Cooperativa che ha sempre creduto ed investito nelle qualitร  di uno storico vitigno autoctono: il Primitivo, dalle sue uve si ottiene un vino dalla marcata personalitร .
Ricca la gamma di variazioni offerta per inebriarsi con un sorso di armonica poesia: MEMORIA, LIRICA, ELEGIA, SONETTO e MADRIGALE.

Allโ€™interno della Cantina รจ ospitato il Museo della Civiltร  del Vino Primitivo, nato per ricordare gli uomini e le cose che hanno segnato la storia del vino Primitivo.
Il suggestivo percorso espositivo si articola in oltre trenta antiche cisterne ipogee dellโ€™ottocentesca Cantina, che oggi sono divenute originali ambientazioni tematiche.
Inoltre per gli enoturisti, gli appassionati del vino Primitivo e della civiltร  contadina, il Museo propone degustazioni di vino accompagnate dai piatti dellโ€™autentica tradizione gastronomica contadina, nelle quali vino e cibo sono illustrati e raccontati come parte della storia del comprensorio.

Primitivo di Manduria DOP โ€œELEGIAโ€
Manduria รจ una piccola cittadina situata sulle Murge tarantine e posta equidistante dalle cittร  di Taranto, Lecce e Brindisi. Si tratta di una fertile piana che, verso ovest, si adagia a basse colline che sono lo spartiacque tra il clima costiero e quello piรน continentale dellโ€™interno.
Eโ€™ in questo territorio, con estati caldi e inverni miti che la Cantina โ€œProduttori di Manduriaโ€, grazie ai circa 400 soci conferitori, dispone di unโ€™ampia superficie vitata, di cui oltre la metร , coltivati a Primitivo.
โ€œELEGIAโ€ รจ prodotto con il 100% di uve Primitivo e si presenta di un bel color rosso rubino con intensi riflessi granati. Il suo profumo รจ intenso e complesso, con sentori di ciliegia, lampone e frutti di bosco maturi che si evolvono alla confettura di prugna e alle spezie. Il sapore รจ secco e caldo, con un corpo avvolgente e persistente, con note gustative che evolvono alla vaniglia e note balsamiche che chiudono il piacevole finale.
Il suo ideale abbinamento รจ con un ricco e vario barbeque di carni locali, dallโ€™agnello alla salsiccia, ai gustosissimi โ€˜gnummarieddrhi martinesiโ€ฆ

โ€œLa piรน bella compagnia รจ quella che sorridendo, condivide il piacere di degustare un buon calice di vino.
Sono molto fortunata, ho sempre una piacevole compagnia al mio fiancoโ€

Anna Gennari dellโ€™azienda Produttori di Manduria
โ€œSono โ€œManduriana docโ€, ho 52 anni e un figlio di 21.
Per 12 anni ho svolto la professione di avvocato, ma ho messo da parte lโ€™attivitร  forense, per inseguire la passione per la comunicazione e, dopo una ricca esperienza di quasi 4 anni a Roma, in talune aziende di consulenza aziendale, ed unโ€™importante esperienza in ambito Istituzionale โ€“ ho affiancato il Sottosegretario al ministero per la Salute -, ho fatto ritorno nella mia terra natรฌa.
Sono entrata nel mondo del vino nel 2007, grazie alla storica cantina Produttori di Manduria. Per loro mi occupo delle pubbliche relazioni e gli Eventi, curando particolarmente lโ€™enoturismo, realtร  giร  avviata ma che ho contribuito alla sua implementazione.
Sono inoltre responsabile del Museo della Civiltร  del vino Primitivo ubicato nelle cisterne ipogee della Cantina.

Amo bere il vino, sono una gioiosa arbitra delle eleganze conviviali.

Inoltre adoro il mio lavoro, che mi permette di incontrare quotidianamente tante persone, viaggiare e conoscere luoghi, promuovendo il vino di nostra produzione e arricchendomi di nuove esperienze.
Credo che ogni giorno sia unโ€™occasione per imparare e per dare il meglio della propria professionalitร , e questo mi piace!โ€

Cantina Produttori Vini di Manduria, via Fabio Massimo, 19 โ€“ Manduria – Puglia โ€“ www.produttorivinimanduria.it

Contributo raccolto a cura di Cinzia Tosetti, giornalista e Donna del Vino

There is 1 comment
  1. Marcella Santoro

    Buongiorno
    Sono un architetto di maruggio che vive a Roma da quarant’anni
    Io e i miei fratelli abbiamo reimpiantato il primitivo ricostruendo in parte l’azienda di mio padre
    Quest’anno probabilmente andrรฒ in pensione e vorrei occuparmi dell’azienda
    Quindi vorrei poter acquisire piรน conoscenze in merito alla riproduzione di un vino di qualitร 

div#stuning-header .dfd-stuning-header-bg-container {background-size: initial;background-position: top center;background-attachment: initial;background-repeat: initial;}#stuning-header div.page-title-inner {min-height: 200px;}