INFORMATIVA PRIVACY – INFORMATIVA ALLE SOCIE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI
Ai sensi dell’art. 12 e ss. – Regolamento UE 679/2016
La ns. Associazione Nazionale Le Donne del Vino, è da sempre molto attenta agli aspetti della protezione dei dati personali ed al rispetto dei principi della riservatezza e delle dignità delle persone.
Ai sensi del nuovo Regolamento UE 679/2016 (di seguito anche chiamato GDPR), in ossequio al principio di responsabilizzazione, qualsiasi trattamento di dati personali deve essere lecito e corretto. Deve essere trasparente per le persone fisiche la modalità con cui è raccolto, consultato o altrimenti trattato il dato personale che lo riguarda, nonché la misura in cui lo stesso dato è o sarà trattato.
Il principio di trasparenza impone che le informazioni e comunicazioni relative al trattamento di tali dati siano facilmente accessibili e comprensibili e che sia utilizzato un linguaggio semplice e chiaro.
Tale principio riguarda, in particolare, l’informazione degli interessati sull’identità del Titolare del trattamento e sulle finalità del trattamento ed ulteriori informazioni (cfr. artt. 13 e 14 del Regolamento UE 679/2016) per assicurare un trattamento corretto e trasparente con riguardo alle persone fisiche interessate ed ai loro diritti di ottenere conferma e comunicazione di un trattamento di dati personali che lo riguardano (sul punto di veda Considerando 39, Regolamento UE 679/2016), anche ai sensi di quanto previsto dal D.lgs. 196/2003 così come modificato dal D.lgs. 101/2018.
In tale ottica preghiamo di prendere visione della seguente informativa.
L’Associazione Nazionale Le Donne del Vino,
con sede legale in Via S. Vittore al Teatro n. 3 – 20123 Milano
C.F. 97064740158
P.IVA 07798300963
nella sua qualità di Titolare del trattamento dei dati, in persona del Presidente pro tempore, ai sensi e per gli effetti del Regolamento UE 2016/679 e del D.lgs. 196/2003 così come modificato dal D.lgs. 101/2018, con la presente informa l’interessato che i dati personali assunti che lo riguardano, acquisiti dal Titolare o che verranno richiesti in seguito e/o comunicati da terze parti, sono necessari e saranno utilizzati per le finalità di seguito indicate.
DATI OGGETTO DEL TRATTAMENTO
Il Titolare del trattamento tratta i dati personali identificativi (a titolo esemplificativo: nome, cognome, indirizzo, numero di telefono, indirizzo mail, riferimenti bancari e di pagamento…), comunicati dall’interessato in occasione dell’adesione all’associazione.
FINALITÀ E LICEITÀ DEL TRATTAMENTO
Ai sensi del Regolamento UE 679/2016, i dati personali raccolti saranno trattati nel rispetto delle condizioni di liceità di cui all’art. 6 lett. b)del GDPR, ovvero per l’adesione e la partecipazione all’associazione e lo svolgimento delle attività proposte in favore degli associati, precisando che il conferimento di questi dati non ha natura obbligatoria ma il rifiuto a fornirli impedisce necessariamente lo svolgimento di dette attività associative.
I dati personali sono: – trattati in modo lecito, corretto e trasparente nei confronti dell’interessato (art. 5); – raccolti per finalità determinate, esplicite e legittime, e successivamente trattati in modo che non sia incompatibile con tali finalità (art. 5).
Le finalità per le quali i dati vengono raccolti sono le seguenti:
- Inscrizione nel libro dei soci con pubblicazione sull’almanacco cartaceo e sul sito web https://www.ledonnedelvino.com/;
- Gestione del rapporto associativo (ad esempio: invio della corrispondenza, convocazione alle sedute/riunioni/assemblee, procedure amministrative interne);
- Partecipazione alla vita associativa;
- adempimento agli obblighi previsti dalla legge, da un regolamento, dalla normativa comunitaria (ad esempio: fiscali, assicurativi) o da un ordine delle Autorità (come ad esempio in materia di riciclaggio);
- Invio (tramite posta, posta elettronica, newsletter o numero di cellulare o altri mezzi informatici) di comunicazioni connesse all’attività ed alle iniziative dell’associazione;
- Eventuale compilazione di form di raccolta dati per l’invio di una richiesta informazioni al titolare del trattamento;
- adempimento agli obblighi contrattuali, di legge e finalità amministrativo-contabili.
Qualora l’Interessato acconsenta espressamente, ai sensi dell’a all’art. 6 lett. a) del GDPR, i dati saranno trattati per le seguenti ulteriori finalità di marketing:
- comunicazioni commerciali con modalità sia tradizionali che automatizzate, anche mediante mezzi di marketing diretto sia tradizionale quali ad esempio locandine promozionali cartacee, chiamate con operatore ecc., che con metodi automatizzati, quali ad esempio e-mail, sms, mms, fax ecc.;
- newsletter informative sull’attività svolta dal Titolare e/o da soggetti terzi connessi al Titolare.
Il trattamento dei dati personali per finalità di marketing potrà avvenire solo con il consenso dell’Interessato.
BASE GIURIDICA
La base giuridica su cui si fonda il trattamento dei dati dell’interessato è riconducibile:
- con riferimento all’attività promozionale:all’art. 6, comma 1, lett. a) Regolamento UE 679/2016, ai sensi del quale il trattamento è lecito se l’interessato ha espresso il consenso al trattamento dei propri dati personali per una o più specifiche finalità;
- all’art. 6, comma 1, lett. b) Regolamento UE 679/2016, ai sensi del quale il trattamento è lecito se necessario all’esecuzione di un contratto di cui l’interessato è parte o all’esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dello stesso;
- all’art. 6, comma 1, lett. c) Regolamento UE 679/2016, ai sensi del quale il trattamento è lecito se necessario per adempiere un obbligo legale al quale è soggetto il titolare del trattamento.
MODALITÀ DEL TRATTAMENTO ED OBBLIGO DI RISERVATEZZA
Il trattamento dei dati è eseguito attraverso strumenti informatici e/o supporti cartacei, ad opera di soggetti impegnati alla riservatezza, con logiche correlate alle finalità e comunque in modo da garantirne la sicurezza e la riservatezza dei dati. I dati raccolti non saranno oggetto di divulgazione e di diffusione a terzi ai sensi di legge.
LUOGO DEL TRATTAMENTO
I dati vengono attualmente trattati presso la sede legale del Titolare in Via S. Vittore al Teatro n. 3 – 20123 Milano. Sono inoltre trattati, per conto dell’Associazione Nazionale Le Donne Del Vino, da professionisti e/o società incaricati di svolgere attività tecniche, di sviluppo, gestionali e amministrativo – contabili.
COMUNICAZIONE A TERZI
I dati personali dell’interessato potranno essere comunicati a soggetti terzi conosciuti al Titolare solo ed esclusivamente per le finalità suddette ed in special modo, alle seguenti categorie di soggetti:
- società esterne che svolgono servizi per conto Titolare;
- soggetti che forniscono servizi per la gestione del sistema informatico e delle reti di comunicazione del Titolare;
- Enti e Pubbliche Amministrazioni per adempimenti di legge;
- professionisti che possono essere di supporto negli adempimenti di legge e/o nell’esecuzione del contratto.
Tali soggetti tratteranno i dati personali in qualità di Responsabili esterni.
Inoltre, i dati personali delle socie (a titolo esemplificativo: nome, cognome, indirizzo, mail, numero di telefono anche mobile, attività svolta o partecipazioni aziendali) vengono pubblicati sul sito web https://www.ledonnedelvino.com/ e sull’almanacco cartaceo pubblicato annualmente, pertanto, terze persone potranno venire a conoscenza di tali dati attraverso detti strumenti.
TRASFERIMENTO DATI IN PAESI EXTRA-UE
I dati dell’interessato potranno essere trasferiti verso Paesi siti al di fuori dell’Unione Europea (chiamati anche “Paesi Terzi”) e/o organizzazioni internazionali, sia in ipotesi di destinatari che fanno parte dell’elenco di adeguatezza e messo dalla Commissione europea perché garantiscono un adeguato livello di protezione dei dati (si può accedere all’elenco dal sito web della Commissione europea); sia in ipotesi di destinatari che non rientrano nel menzionato elenco perché ritenuti non adeguati dalla Commissione europea,ciò in deroga a quanto disposto dall’art. 48 del regolamento UE 679/2016 che ne prevede il divieto di trasferimento, per il verificarsi di almeno una delle condizioni previste dall’art. 49, tra le quali, la necessità di detto trasferimento al fine di dare esecuzione al contratto concluso tra l’interessato ed il titolare ovvero alle misure precontrattuali adottate su istanza dello stesso interessato.
TEMPI DI CONSERVAZIONE
Ai sensi dell’art. 5 del Regolamento UE 679/2016, “Principi applicabili al trattamento dei dati personali”, i dati personali sono conservati in una forma che consenta l’identificazione degli interessati per un arco di tempo non superiore al conseguimento delle finalità per le quali sono trattati.
I dati personali degli interessati possono anche essere conservati per periodi più lunghi in ottemperanza agli adempimenti relativi alle normative di legge vigenti (a titolo esemplificativo in materia di contabilità) e, comunque, applicando ogni misura tecnico-organizzativa atta a garantire massima sicurezza e riservatezza.
DIRITTI DELL’INTERESSATO
Ai sensi nella normativa vigente, l’interessato potrà far valere i propri diritti verso il Titolare del trattamento, come espressi dall’art. 15 e ss. del Regolamento UE 679/2016 ed in considerazione anche a quanto disposto dall’art. 2-undecies “Limitazioni ai diritti degli interessati” e dall’art. 2-duodecies “Limitazioni per ragioni di giustizia” del D.lgs. 101/2018.
In particolare, l’interessato ha diritto ad ottenere dal Titolare del trattamento e/o dai Responsabili incaricati dal Titolare:
- l’accesso ai suoi dati ed alle informazioni relative agli stessi;
- l’aggiornamento, la rettifica dei dati inesatti o l’integrazione di quelli incompleti, la trasformazione in forma anonima;
- la cancellazione dei dati personali che lo riguardano senza ingiustificato ritardo, nelle ipotesi previste dall’art. 17, paragrafo 1 del GDPR;
- la limitazione del trattamento dei propri dati personali, nelle ipotesi previste dall’art. 18, paragrafo 1 del GDPR;
- i propri dati personali in un formato strutturato e leggibile da dispositivo automatico, anche al fine di comunicare tali dati ad un altro titolare del trattamento (c.d. diritto alla portabilità dei dati personali);
l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere b), c) e d) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.
L’interessato ha diritto di opporsi, in qualsiasi momento, al trattamento dei dati personali che lo riguardano: limitatamente alle ipotesi in cui il trattamento sia basato sul suo consenso per una o più specifiche finalità e riguardi dati personali comuni (ad esempio data e luogo di nascita o luogo di residenza), oppure particolari categorie di dati (ad esempio dati che rivelano la Sua origine razziale, le Sue opinioni politiche, le Sue convinzioni religiose, lo stato di salute o la vita sessuale). Il trattamento basato sul consenso ed effettuato antecedentemente alla revoca dello stesso, conserva comunque, la sua liceità.
L’interessato ha diritto di proporre reclamo ad un’Autorità di controllo (Autorità Garante per la protezione dei dati personali – www.garanteprivacy.it).
Per ulteriori informazioni in relazione alle modalità di esercizio di detti diritti, si prega di richiedere e prendere visione documentazione relativa ai Diritti degli Interessati ed al rispettivo Modulo di esercizio dei diritti degli interessati, messi a disposizione presso la sede del Titolare e che potranno essere richiesti a mezzo posta o a mezzo mail all’indirizzo mail info@ledonnedelvino.com
TITOLARE E COMUNICAZIONI PRIVACY
Il Titolare è:
Associazione Nazionale Le Donne del Vino, con sede in Via S. Vittore al Teatro n. 3 – 20123 Milano.
Per ogni comunicazione ai sensi degli articoli sopra riportati del Regolamento UE 679/2016, il Titolare mette a disposizione l’indirizzo:
Via S. Vittore al Teatro n. 3 – 20123 Milano / mail info@ledonnedelvino.com