Emilia Romagna
Iryna Balim – Cantina del Frignano
abbina Sgarbato 2018 Col Fondo IGT Biologico Cantina del Frignano a Torta di patate
Motivi dell’abbinamento: uva Tosca 80%, Pinot nero 20% . Per questo abbinamento propongo una vera rarità, un vino ancestrale Biologico, prodotto da uve autoctone della nostra collina Modenese, vino Sgarbato di Uva Tosca – un vitigno antico che si coltiva solo sul territorio Emiliano! Vino di delicato color rosa con un perlage fine e persistente, fresco, succoso, minerale… e proprio quello che serve in abbinamento alla nostra torta di patate!
Storia e aneddoti della ricetta
: specialità gastronomica ricavata da un’antica ricetta tradizionale del nostro Appennino. È stata tramandata di generazione in generazione, infatti, è un piatto che già a partire dagli anni ’30/’40 si trovava sulle tavole dei nostri nonni. Veniva preparata con ingredienti “poveri”, quali patate, Parmigiano Reggiano, farina, lardo, aglio, rosmarino, latte, acqua, sale. Tutto l’impasto veniva cotto direttamente sulle braci dei camini e rappresentava l’alimentazione completa della domenica.Difficoltà: facile
Tempo: 30/40 minuti
Dosi: 4 persone
Ingredienti
2 kg patate
1 hg di lardo condito con aglio e rosmarino q.b
300 gr Parmigiano Reggiano
sale, pepe q.b.
300 gr. di farina
acqua e latte q.b. per impastare
Esecuzione
Prendere le patate e lessarle, poi una volta cotte togliere la pelle, passarle nello schiaccia patate e poi successivamente condirle con il battuto di lardo, rosmarino e aglio, aggiustare con sale e pepe a piacimento. Per la preparazione della pasta “matta” impastare la farina con acqua e sale, se l’impasto dovesse diventare troppo duro, ammorbidirlo con un po’ di latte. Una volta pronta la nostra pasta stenderne un sottile strato su di una teglia, stendere sopra il nostro ripieno di patate, coprire poi con un leggero strato di Parmigiano Reggiano. Infornare in forno preriscaldato a 200 ° per circa 30/40 minuti. Buon Appetito!!!