UMBRIA
Francesca Granelli β giornalista
Abbina: Spoleto Doc Trebbiano spoletino passito alla Crescionda
Da disciplinare 85% Trebbiano Spoletino, 15% altre uve bianche
Motivi dell’abbinamento: da disciplinare 85% Trebbiano Spoletino, 15% altre uve bianche. Nella versione passita, il Trebbiano Spoletino ha dei profumi intensi di frutta candita, fichi secchi, albicocca disidratata. In bocca Γ¨ morbido e persistente, la dolcezza Γ¨ in equilibrio con l’aciditΓ e la sapiditΓ . Le note aromatiche e gustative si sposano molto bene con questo piatto la cui dolcezza Γ¨ mitigata dal cacao e la consistenza morbida richiama quella del vino senza sovrastarla. Consiglio di servire il vino a una temperatura di 12-14Β°C.
Storia e aneddoti della ricetta: era il dolce tipico di carnevale, tradizionalmente risale al medioevo, diffuso, allora come oggi, in una area delimitata del territorio spoletino. In origine era, come altre ricette della nostra terra, un dolce povero, direi umile, che serviva anche al recupero del cibo avanzato. Dalla sua origine modesta, la ricetta Γ¨ stata tramandata in numerose varianti, tanto che il detto popolare dice βcasa che vai, crescionda che troviβ. Ne esistono a 1, 2 e 3 strati a seconda degli ingredienti. Vi darΓ² la ricetta che mi ha insegnato la mia nonna per i tre strati.
DifficoltΓ : abbastanza facile
Tempo di esecuzione: 30 minuti
Dosi per: 4 persone
Ingredienti
4 uova
4 cucchiai di zucchero
4 cucchiai di farina
1 cucchiaio di pane grattato
Β½ litro di latte
200 gr. di amaretti sbriciolati
30 gr. di cioccolato fondente grattato
1 pizzico di sale
Esecuzione
Mettere in una ciotola zucchero, sale, amaretti sbriciolati, pane grattato e farina e mescolare il tutto.
Sbattere le uova con una forchetta, versale nella ciotola e amalgamare finochΓ© non otteniamo una consistenza cremosa. Versare il latte e mescolare ottenendo una consistenza liquida. Aggiungere il cioccolato grattato e girare leggermente. Ungere e infarinare una teglia tonda da 20-25 cm e vesare la preparazione. Mettere in forno preriscaldato a 200Β° per 30 minuti. Al termine della cottura lasciare nel forno spento per 5 minuti e prima di servire lasciare raffreddare bene.