SICILIA
MARIA ELENA LETA – TENUTA GORGHI TONDI
Assaggiatore e Delegato provinciale associazione di sommelierie, Rappresentate aziendale
Abbina Spumante metodo classico o Charmat alle Panelle – pane e panelle
Abbinamento: Uno spumante metodo classico o Charmat a base di uve Catarratto di alta collina abbinato al pane con le panelle. Il pane e panelle è il primo, vero street food onnipresente in Sicilia, adatto proprio a tutti (vegetariani e vegani inclusi) e specie ai più facilmente impressionabili, che hanno poca dimestichezza con le frattaglie, croce e delizia del cibo di strada dell’isola. E poi, chi non ama il fritto? Il vitigno Catarratto, con i suoi sentori agrumati di lime e cedro e la vena acida rinfrascante ben bilanciano la grassezza e l’untuosità del fritto, e la arricchiscono di una componente sapida e minerale.
Storia e aneddoti della ricetta: Di origine araba, la panella nasce come pietanza per il “popolino”, grazie ai suoi ingredienti poveri, farina di ceci e acqua, ed è oggi star indiscussa dello street food con l’immancabile pane palermitano (in genere la mafalda), le crocchette (per una dose extra di carboidrati) e, a piacere, una spruzzata di limone. Fatto con semola di grano duro la mafalda è una delle forme di pane tipiche siciliane.
Difficoltà: facile
Tempo di esecuzione: 30 minuti (più il tempo di raffreddamento dell’impasto)
Dosi: per circa 50 panelle
INGREDIENTI
500 gr Farina di ceci
1,5 l Acqua
Olio di semi q. b.
10 gr Sale fino
Pepe nero q. b.
10 gr Prezzemolo tritato
Limone q. b.
panini tipo Mafalda
Esecuzione: Per la preparazione dell’impasto, in una pentola unire la farina di ceci setacciata in acqua fredda. Mescolare con una frusta, per evitare la formazione di grumi, e accendere il fuoco a fiamma media. Aggiungere il sale e il pepe, continuando a mescolare per evitare che l’impasto si attacchi alla pentola. Quando inizierà a sobbollire, continuare a mescolare per circa 10 minuti . A fine cottura, il composto si presenterà sodo e compatto e vi si potrà aggiungere il prezzemolo tritato in precedenza.
Versare in uno teglia rettangolare o rotonda e lasciare raffreddare fino a quando il composto non si staccherà da solo. Procedere a tagliarlo in fette da 3-5 mm di spessore.
In una pentola fate scaldare l’olio e quando sarà bollente immergere le fette di panelle e farle friggere pere qualche minuto, fin quando non saranno dorate. Fate scolare le panelle su una griglia o su carta assorbente. Farcire i panini o le mafalde e servire le panelle ben calde, eventualmente con una spruzzata di limone.