La vendemmia in Liguria raccontata come quadro generale dell’annata 2016 e con alcune belle immagini dalla delegazione delle Donne del Vino della Liguria.
La stagione viticola 2016 è stata caratterizzata da un giugno piovoso, che ha necessitato, specialmente nel levante, maggiori attenzioni in vigna. L’estate, partita solo nel mese di luglio, è stata comunque calda e poco piovosa, non ha visto un’elevata escursione termica tra il giorno e la notte, ma ha comunque favorito una buona acidità, contenendo però, in talune aree, la maturazione fenolica.
La vendemmia è mediamente iniziata a settembre, in linea con la media degli ultimi anni e ha visto la raccolta uve sane e di maturazione uniforme; certe piccole aree sono state colpite da grandine a inizio estate, evento che non ha comunque disturbato la totalità della produzione. Sempre in linea con la media delle ultime vendemmie, nelle aree più alte, ai 500 – 700 m slm la vendemmia inizierà solo verso l’8 – 10 di Ottobre.
Nella panoramica regionale, possiamo dire che la buona acidità favorirà i vini elargendo longevità e buon carattere.
Cinzia Tosetti
Delegata Regione Liguria
Le immagini della raccolta di uve di Dolceacqua e Vermentino inviate Chiara Formentini dell’azienda Altavia di Dolceacqua (IM)
- Vendemmia 2016 in Liguria
- Vendemmia 2016 in Liguria
- Vendemmia 2016 in Liguria
Le immagini dal Levante ligure inviate da Laura Angelini de La Pietra del Focolare di Ortonovo (SP) con uve di Vermentino
- Vendemmia 2016 in Liguria
- Vendemmia 2016 in Liguria
Le immagini dell’azienda La Vecchia Cantina di Paola Calleri con la vendemmia di uve Pigato e Rossese.
- Vendemmia 2016 in Liguria
- Vendemmia 2016 in Liguria
- Vendemmia 2016 in Liguria
- Vendemmia 2016 in Liguria
- Vendemmia 2016 in Liguria