Wine lunch solidale in Sicilia dal 5 Febbraio 2023

Wine lunch solidale in Sicilia dal 5 Febbraio 2023

Wine lunch solidale, prima data il 5 Febbraio 2023 a Marsala

L’associazione Donne del Vino-Sicilia guidata da Roberta Urso, domenica 5 febbraio con lo chef e patron Emanuele Russo del ristorante β€œLe Lumie” di Marsala e le socie produttrici daranno il via al primo wine lunch solidale on the road, con l’iniziativa β€œDxD: calici di vita”, nell’ambito della campagna nazionale ”Tunonseisola” promossa ed organizzata dalle DDV Italia presieduta da Daniela Mastroberardino.

Un tema annoso che vede in primo piano l’associazione che, dopo il femmicidio nel 2018 di Donatella Briosi, nel 2018, socia DDV, sommelier friulana, barbaramente uccisa dal marito, ha creato uno rete nazionale di centri antiviolenza. Uno spazio virtuale, un pulsante #Tunonseisola”, dove le donne in difficoltΓ  possono cliccare e rivolgersi al centro antiviolenza piΓΉ vicino per avere supporto.

β€œLa nostra iniziativa – spiega Roberta Urso – delegata delle DDV Sicilia- Γ¨ nel solco della campagna nazionale con l’intento di coniugare pragmatismo e gusto, solidarietΓ  e leggerezza per dare concretamente una mano ai centri dell’ Isola impegnati a dare fiducia, sostegno e ed opportunitΓ  alle donne che vogliono rinascere a vita nuova. Protagonisti i ristoratori che hanno aderito all’iniziativa e i vini che le nostre socie produttrici hanno messo a disposizione per il pranzo, per la masterclass guidata da Marilena Leta, socia e sommelier e, per l’asta, magnum, annate particolari. confezioni speciali di vini prodotti dalle socie della delegazione Sicilia dell’Associazione nazionale Le Donne del Vino. Un progetto itinerante che toccherΓ  tutta la Sicilia dove le nostre socie hanno il ruolo di vere e proprie sentinelle del territorio nell’individuazione di quei centri realmente impegnati a difesa delle donne vittime di violenza”.

Un lavoro di rete. Infatti, parte del ricavato di β€œDxD : calici di vita” di domenica 5 Febbraio andrΓ  al Centro antiviolenza β€œCasa di Venere di Marsala”.

β€œΓˆ importante che le associazioni femminili facciano rete nel contrastare la violenza di genere- spiega Francesca Parrinello, presidente del Centro – perchΓ© proprio lavorando in sinergia, la rete aiuta ad individuare e segnalare i casi di fragilitΓ  e a risolverli insieme. Sono sempre stata convinta che la sorellanza sia la vera rivoluzione, infatti il principio rivoluzionario su cui si fondano i centri antiviolenza (fondati dalle donne per le donne), sta proprio nella scelta politica (e non assistenziale), di difendere altre donne senza nemmeno conoscerle. PoichΓ© questa Γ¨ l’unica scelta che puΓ² contrastare la violenza degli uomini. Nei nostri corsi – continua la Parrinello- ammettiamo, solamente donne che si sentano motivate profondamente verso le altre donne e questo comporta che tutte noi dobbiamo sentire l’altra, identificarci tra noi, muoverci come un corpo solo, solamente cosΓ¬ il nostro messaggio Γ¨ forte e vincente”.

Da 11 anni, le socie di β€œCasa di Venere” tra cui avvocate, psicologhe, dottoresse, a titolo gratuito, sono impegnate sul territorio di Marsala dove restano in attesa di una sede. Fanno incontri e progetti incontrando gli studenti delle classi IV e V per promuovere la sensibilizzazione nella prevenzione della violenza di genere ed hanno uno sportello di ascolto, aperto due giorni a settimana, presso la sede della Procura del Tribunale di Marsala.

div#stuning-header .dfd-stuning-header-bg-container {background-size: initial;background-position: top center;background-attachment: initial;background-repeat: initial;}#stuning-header div.page-title-inner {min-height: 200px;}