Piemonte Raffaella Bologna – Braida Abbina La Monella Barbera del Monferrato Frizzante DOC Braida alla Giardiniera Piemontese
Motivi dell’abbinamento: La Monella Barbera del Monferrato vivace, 100% Barbera è un vino rosso esuberante, è vivace ed è perfetto per l’agrodolce dell’antipasto giardiniera Piemontese.
Storia e aneddoti della ricetta
: di casa Bologna “Braida”, propongo la ricetta dell’antipasto tipico della tradizione contadina piemontese, che stupisce e conquista. Una grande varietà di verdure combinate assieme in un mix squisito. L’antipasto piemontese o giardiniera alla piemontese è ciò che serviamo spesso perché accontenta vegani e non, è colorata, è un antipasto fresco e di stagione. Si conserva anche per l’inverno. Si può poi arricchire con le uova, il tonno, etc.Difficoltà: abbastanza facile Tempo di esecuzione: 1 ora
Dosi : 12 persone
Ingredienti
:500 gr. di sedano
500 gr. di cipolline
500 gr. di zucchine
500 gr. di fagiolini
500 gr. di cavolfiore
500 gr. di peperoni
500 gr. di carote
3 kg. di pomodori maturi
2 cucchiaini di zucchero
1 bicchiere di aceto
olio extravergine di oliva
sale grosso qb
barattoli per conserve
Esecuzione:
La prima cosa da fare è quella di lavare per bene le verdure e tagliarle a cubetti. Quindi, lavare e pelare i pomodori. Fatto questo incidere la pelle e passarli per qualche minuto nell’acqua bollente. In una casseruola capiente con un poco di olio extravergine di oliva, fare rosolare una cipolla tritata in maniera molto fine; aggiungere le foglie di alloro e i pomodori spelati. Cuocere il tutto per circa mezz’ora. Poi passare tutto nel passaverdura o nel frullatore e portare a ebollizione il passato. Aggiungere le verdure tagliate a cubetti e lo zucchero. Per rispettare i diversi tempi di cottura, le verdure vanno aggiunte al passato ad un intervallo di 10 minuti una dall’altra, nel seguente ordine: sedano, carote, zucchine, cipolline, fagiolini, cavolfiore, peperoni. Passati i dieci minuti dopo l’aggiunta dei peperoni, aggiungere un bicchiere di olio extravergine di oliva, uno di aceto e un pugno di sale grosso e mescolare bene in modo che gli ingredienti si amalgamino tra loro. Parallelamente a questa ultima operazione, sterilizzare i barattoli mettendoli in forno caldo per 10 minuti. Versare la giardiniera nei barattoli, tappare stringendoli bene e rovesciandoli. Non resta che riporre i barattoli in dispensa, lasciando la giardiniera riposare per almeno quattro settimane prima di gustarla.