Sardegna
Angelica e Roberta Tani – Cantina Tani
abbina Serranu Isola dei Nuraghi IGT Cantina Tani a Zuppa Montina
Motivi dell’abbinamento: Cannonau 40% muristellu 40% merlot 20%. Con la Zuppa Montina , dai sapori piuttosto decisi, abbiamo deciso di abbinare il Serranu, a sua volta vino intenso che sorso dopo sorso esalta l’ unicità del piatto.
Storia e aneddoti della ricetta: La Zuppa Montina, o “suppa montina” è un piatto che rientra nella tradizione del paese di Monti, paese della Gallura nel Nord Est della Sardegna. Nasce come piatto povero della tradizione agropastorale , proprio per la facilità a reperire i suoi ingredienti negli ambienti contadini.
Difficoltà: facile .
Tempo di esecuzione : 30 minuti
Dosi per : 4 persone
Ingredienti:
1 lt. di brodo di carne di pecora
400 gr di “pane Ladu” conosciuto anche come spianata sarda , lasciato essiccare
400 gr di formaggio vaccino fresco a fette
250 gr di pecorino sardo
2 ciuffi di prezzemolo
Pepe nero in polvere q.b.
200 gr di “Ozzu Casu“ Si ricava dalla panna di latte fatta bollire con l’aggiunta di farina di semola a pioggia, in alternativa va bene anche utilizzare del burro saporito.
Esecuzione:
In una pentola capiente mettere il brodo di pecora e tenere il fuoco basso (il brodo deve essere sempre caldo). In una ciotola mescolare il pecorino grattugiato con il prezzemolo finemente tritato e il pepe. Spezzettare su pane ladu , e foderare il fondo di un tegame di media altezza, con lo stesso pane. Poi spolverare con il pecorino grattugiato precedentemente e ricoprire la superficie con il formaggio vaccino a fette, poi di nuovo il pane ladu spezzettato e ripetere il tutto fino a formare tre o quattro strati allo stesso modo lasciando al centro un buco. Mettere il tegame sul fornello e cuocere con l’ aggiunta del brodo di pecora , fino a quando il pane non si sarà ammorbidito e il formaggio sciolto