La storia del Pignolo, vitigno autoctono e vino friulano, ci viene raccontata dalla Donna del vino e produttrice Annalisa Zorzettig
Il Pignolo โMYOโโ e Annalisa Zorzettig dellโAzienda Zorzettig
100 โ 70 โ 30 โ 10 sono le โmisureโ di unโazienda nata oltre un secolo fa, che da settantโanni imbottiglia il suo vino, da trentโanni ha avviato importanti rinnovamenti nelle campagne, nella scelta e riqualificazione dei vigneti autoctoni e nelle tecniche di produzione e imbottigliamento, in questi ultimi dieci anni ha sviluppato una visione olistica della qualitร , migliorando ulteriormente lโazienda, il rispetto ambientale e lโamore sincero per la natura, la tradizione e le tecniche per la massima cura del prodotto.
Zorzettig possiede vitigni tra i piรน antichi di tutto il Friuli Venezia Giulia: vitigni di Malvasia di oltre ottantโanni. Punto di forza della moderna azienda Zorzettig รจ il lavoro meticoloso e innovativo in campagna: dal ripristino di tutti i corsi dโacqua alla risistemazione fondiaria con nuovo sesto di impianto, il restauro e la sistemazione delle colline, lโacquisto di attrezzature ecosostenibili. Il lavoro sulla produzione autoctona ha portato nel 2006 alla nascita della linea Myรฒ Vigneti di Spessa, coniata dalla stessa Annalisa Zorzettig.
I vigneti per questa produzione sono stati accuratamente selezionati fra i piรน vecchi e fra i piรน promettenti della Tenuta e tutte le uve sono state vendemmiate a mano.
Friuli Colli Orientali DOC Pignolo Myรฒ Vigneti di Spessa
E’ un vitigno autoctono friulano. Non รจ data sapere la data di nascita, anche se alcune tracce risalgono al 1600, ma lo รจ invece sicuramente il luogo in cui per primo si scoprรฌ la coltivazione: Rosazzo splendida localitร dei Colli Orientali dove nella secolare Abbazia, i Frati Benedettini coltivavano la vite e producevano vino.
Il “Pignul”, come viene chiamato in friulano, viene coltivato solo nella nostra Regione.
Colore rosso amarena intenso. Spiccano note di frutti rossi, ma anche leggeri sentori tostati derivati dalla lunga maturazione in barrique. Lasciato nel bicchiere o nel decanter, il vino si apre dando spazio a profumi balsamici e speziati. In bocca รจ evidente una nota tannica dolce e una grande struttura che prelude ad una buona capacitร di evolvere e migliorare con l’invecchiamento.
Vino rosso friulano longevo che migliora l’armonia e l’equilibrio dopo lungo affinamento in bottiglia.
Abbinamento preferito con i formaggi stagionati.
Lโorigine del brand MYร viene cosรฌ spiegato da Annalisa Zorzettig:
โร un termine estrapolato da un verso della piรน antica ballata friulana, composta a Cividale del Friuli nella prima metร del XIV secolo.
Quattro strofe nelle quali un giovane innamorato paragona la sua donna alla sua terra, entrambe amate piรน di ogni altra cosa.
Tutte le poesie dellโepoca raccontavano momenti di vita: il lavoro nei campi, lโamore, il quotidiano.
E MYร vuole essere un richiamo diretto alla terra friulana, alle sue tradizioni, ai suoi riti.
La nuova linea รจ frutto di un lavoro corale e appassionato, per questo simboleggia per noi la famiglia, gli affettiโ.
โPer me un vino quasi da meditazione, un calice che mi piace degustare in solitudineโ.

Annalisa Zorzettig dellโAzienda Zorzettig.
Natura, autenticitร , evoluzione, qualitร . Sono queste le โparole dโordineโ che guidano il pensiero e il lavoro di Annalisa Zorzettig, che ha preso la conduzione dellโomonima azienda vinicola di famiglia dieci anni or sono โ sempre affiancata dal fratello Alessandro nella cura delle campagne.
โLa storia di Annalisa Zorzettig raccolta in piccoli passaggi:
โA 15 anni : ribelle! il motto della famiglia era : lavorare โ lavorare – lavorare indifferente dove, cantina, campagna, ufficioโฆ
a 18 anni : incompresa! volevo girare il mondo per fiere, degustazioni, manifestazioniโฆ ma ero solo una figlia femminaโฆ
a 25 anni : giร mamma ma sempre presente con la mia cucciola in cantina, in vigna, dai clienti, in bancaโฆ
a 30 anni: stravolgimento totale tra le bottiglieโฆ mi sono accorta che avevo perso qualche anno di divertimento adolescenzialeโฆ.ho recuperato โฆun poโโฆma poco pocoโฆ
a 35 anni: anche se ormai la cosa era giร collaudata da un poโ, ho realizzato che lโazienda era โsulle mie spalleโโฆ ma mi ispiravo sempre a mia mamma che, anche nei momenti difficili, ha sempre il sorriso e una buona parola per tuttiโฆ
a 39 anni: cambiamenti radicali: ristrutturazione vigneti/ immagine/cantinaโฆ, ma anche visite alle cantine in Italia, Francia, Napa Valley, Spagnaโฆ tuttoโฆ
a 45 anni: sempre piรน entusiasmo nel mio mondo enoico che trova un ottimo connubio con eventi dedicati allโarte, alla musica, alla danza, al cinema, alla culturaโฆ..
a 49 anni : eccomi qua ! Tanto da fareโฆe fedele al mio motto: CUMBININ ! (che in friulano significa โsi puรฒ fare, non cโรจ problemaโ)
ZORZETTIG via Strada S.Anna, 37 โ Spessa 33043 Cividale del Friuli (UD)
Contributo raccolto a cura di Cinzia Tosetti, giornalista e Donna del Vino