Vitigni autoctoni rari a Vinitaly 2017 per le Donne del Vino: questo il tema scelto dall’Associazione Nazionale per le 6 degustazioni che si terranno dal 9 al 12 Aprile, di cui due guidate da Ian D’Agata
Il Vinitaly 2017 delle Donne del Vino sarΓ dedicato ai vitigni autoctoni: una scelta coraggiosa che punta sulla difesa dei vitigni italiani e particolarmente su quelli piΓΉ rari e quasi estinti.
Unβazione che vedrΓ protagoniste la maggior parte delle Donne del Vino produttrici e si riassume nella parola autoctono. βDurante Vinitaly 2017 i vitigni italiani saranno protagonisti di sei iniziative legate dallo stesso tema e principalmente le degustazioni di 25 vini ottenuti da viti autoctone di cui esistono pochissimi ettari di vignetoβ spiega la presidente Donatella Cinelli Colombini facendo riferimento anche alle tre degustazioni dedicate a Falanghina, vitigni toscani complementari del Chianti, del Brunello, oltre che alla distribuzione di viti pugliesi e alla carta dei vini della cena evento che concluderΓ Vinitaly.
Due saranno le degustazioni sui vitigni autoctoni rari, entrambe guidate da Ian DβAgata, senior editor Vinous, direttore scientifico Vinitaly International Academy, autore di βNative Wine Grapes of Italyβ, unico libro scritto da un italiano ad avere vinto il premio Louis Roederer International Wine Awards Book of the Year.

βSi tratta delle piΓΉ grandi degustazioni di questo genere mai realizzate β spiega la presidente Cinelli Colombini – Avranno una platea straordinaria di Master of Wine, Master Sommelier, buyer, giornalisti da tutto il mondo guidati da uno dei maggiori esperti mondiali di vitigni autoctoni italiani: Ian DβAgata. Γ un evento memorabile e mai realizzato prima: rappresenta una pietra miliare nella riscoperta dei vitigni italiani meno conosciuti e a rischio di estinzioneβ.
LE DUE DEGUSTAZIONI DEI VINI DA VITIGNI AUTOCTONI RARI CON IAN DβAGATA
La prima degustazione sarΓ realizzata per Vinitaly International Academy la settimana prima di Vinitaly (3-7 aprile): 13 vini rari saranno presentati a super esperti provenienti da tutto il mondo fra cui Master of Wine e Master Sommelier.
La seconda degustazione Γ¨ in programma domenica 9 aprile alle 15, in collaborazione con VeronaFiere: verrΓ sempre guidata da Ian DβAgata. Γ stato lui a scegliere i 18 vini e una grappa da presentare a 80 giornalisti e esperti internazionali usando un criterio di prioritΓ , raritΓ e rappresentativitΓ dellβintero territorio nazionale, una scelta che accomuna vitigni con potenziale enologico molto diverso ma con uguale necessitΓ di salvaguardia in una logica di conservazione del germoplasma italiano.
Γ proprio questa idea di difesa del patrimonio viticolo italiano piΓΉ raro e in pericolo di scomparsa che rende straordinariamente importante lβazione delle Donne del vino. Unβazione che vuole spingere le vignaiole a un rinnovato impegno sui vitigni rari come elementi di diversitΓ utili per dare identitΓ enologica e maggiore attrattiva enoturistica ai territori del vino.
FALANGHINA, I VITIGNI TOSCANO, IL BRUNELLO DELLE DONNE
Lβazione delle Donne del Vino in favore dei vitigni autoctoni comprende anche la degustazione di Falanghina delle produttrici della Campania e la tavola rotonda con assaggio sui vitigni toscani complementari del Chianti in alternativa ai vitigni internazionali. Ultimo ma non meno importante la degustazione guidata da Kerin OβKeefe (italian editor di Wine Enthusiast e autrice di βBrunello di Montalcino, Understanding and Appreciating One of Italyβs Greatest Winesβ). La degustazione Γ¨ sul Brunello prodotto da Donne, organizzata da Wine Enthusiast al quale le Donne del Vino danno un supporto esterno.
CENA E BRINDISI DI FINE VINITALY
La cena evento di mercoledΓ¬ 12 aprile nel Palazzo della Gran Guardia di Verona conclude Vinitaly in modo gioioso facendo tagliare unβenorme torta al presidente Maurizio Danese, al direttore generale Giovanni Mantovani e al brand manager Gianni Bruno. La serata vedrΓ protagoniste quattro delegazioni regionali delle Donne del vino: Campania, Liguria, Sardegna e Toscana. Ciascuna con un artigiano del gusto che effettuerΓ un piccolo show cooking e molte specialitΓ regionali da gustare insieme ai vini da vitigni autoctoni provenienti dalle cantine delle donne di tutta Italia.
Ufficio stampa Associazione Nazionale Donne del Vino:
Anna Pesenti
annapesenti@hotmail.it
Fiammetta Mussio
fiammetta.mussio@gmail.com
. ancora un programma estremamente coinvolgente e interessante per tutte noi , la nostra dinamica Presidente ancora una volta ci sorprende con una nuova idea.. come non essere coivolte ?..ci saremo!