Lavorare come vignaiolaย in Italia รจ il sogno di una donna straniera su due, che vorrebbe mollare tutto nel suo paese per promuovere quella che รจ ritenuta un’eccellenza a livello mondiale
Sarร che il vino italiano รจ ritenuto il top a livello internazionale, sarร che la nostra produzione viene riconosciuta come eccellente dagli esperti di tutto il mondo e che la dimensione femminileย si รจ affermata prepotentemente nel mondo del vino, sta di fatto che una donna straniera su due, sia essa inglese o tedesca, sogna di venire a fare unโesperienza in Italia nel settore del vino.
Lo rivela uno studio dellโagenzia di comunicazione Klaus Davi & Co. svolto in occasione delle Anteprime di Toscana 2017, eventi durante i quali i Consorzi di Tutela del vino di tutta la Toscana hanno presentato le nuove annate, portando giornalisti e operatori alla scoperta dei loro territori.
La ricerca รจ stata fatta tra oltre 1500 donne laureate di Inghilterra, Francia, Spagna, Stati Uniti, Paesi Bassi e Germania. Ebbene, ne รจ risultato che il mestiere di vignaiola, in tutte le sue sfaccettature, affascina ben il 49% delle intervistate, sopravanzando, anche se di poco, quello di chef (47%) e di stilista (44%). Resiste il fascino della designer (36%) mentre sale la passione per lโarte orafa, scelta dal 32% delle partecipanti al sondaggio.
Lo charme del lavoro nel mondo del vino in Italia conquista ben il 44% delle accademiche inglesi, il 39% delle nordamericane, il 34% delle tedesche, il 27% delle olandesi, il 19 % delle spagnole e il 17% delle francesi.
Ma la ricerca prende in considerazione anche quelli che sono i mestieri del vino piรน apprezzati: sono infatti numerose le richieste dallโestero per venire in Italia a seguire corsi legati alle differenti specializzazioni nellโambito vinicolo.
In testa si piazza il ruolo di sommelier, o degustatrice di vini, apprezzato dal 29% del panel; segue, a sorpresa, unโattivitร che sembra poco affascinante ma che invece tante straniere non vedono lโora di venire a provare in Italia: la pigiatura (25%), unโesperienza che da noi diventa una festa coinvolgente ed emozionante e che tantissime ragazze fuori dai nostri confini vorrebbero provare almeno una volta nella loro vita; ultimo gradino del podio per laย potatrice di vitiย (21%), compito per nulla scontato che contribuisce ad amare le piante e a conoscerle a fondo.
Cโรจ poi chi punta in alto e vorrebbe venire nel Belpaese per seguire un master in Wine Management per diventare unโimprenditrice vinicola (18%) e dirigere una cantina tutta sua; quinta posizione per un mestiere che continua a resistere nel tempo, la bottaia, ovvero colui che costruisce botti e tini per conservare i vini: la curiositร di vedere come i mastri bottai scelgono il legno, per poi tagliarlo ad hoc, e anche di imparare questa antica tradizione spinge verso lโItalia il 15% delle intervistate; in sesta piazza non poteva mancare lโoccupazione di raccoglitrice dโuva (14%): magari piรน faticosa e meno โnobileโ, ma rientra pur sempre nello spirito unico e festoso della vendemmia; a seguire troviamo lโassaggiatrice di uva (11%), esperienza sensoriale determinante per definire i livelli di maturazione degli acini; cโรจ poi chi desidera imparare a lavorare i tappi di sughero tipici delle bottiglie di vino: il 12% sceglie il nostro Paese per apprendere questa arte, affiancando anche visite ai tanti sughereti presenti nel nostro territorio.
Ma nel panorama vinicolo si fanno strada anche nuove figure, che creano vasto interesse, soprattutto proprio per le donne: lโaccompagnatrice enoturisticaย (9,5%), colui che organizza eventi in cantine storiche e accompagna fisicamente i turisti lungo le strade del vino piรน famose fermandosi poi con loro a degustare i prodotti; anche le nuove tecnologie sono entrate massicciamente nel mondo enoico, quindi sono diverse le nuove leve, in particolare femminili, che desiderano specializzarsi come creatrici di app o pagine social di stampo enologico, arrivando anche alle nuove enoteche online (8%).