Vino: primo corso in Italia sui brand territoriali e sui Consorzi di tutela organizzato dall’Associazione Nazionale delle Donne del Vino e Wine People
Imprenditori e Imprenditrici insieme per valorizzare i loro brand territoriali e aziendali: lโAssociazione Nazionale delle Donne del Vino e Wine People si attivano nellโorganizzazione dei corsi sui Consorzi di tutela. Prima data il 22 giugno in Toscana, presso Tenuta il Corno a San Casciano Val di Pesa (Firenze) e seconda data in Puglia il 30 novembre a Bari.
Il corso รจ rivolto a produttori associati ai Consorzi e, data lโimportanza dellโargomento, e le implicazioni strategiche che comporta, sarร un percorso formativo aperto a tutti, uomini e donne, per dare la possibilitร agli imprenditori di entrambi i sessi di essere coinvolti attivamente nella partecipazione diretta ai cda dei Consorzi.
โSi tratta della prima volta che in Italia si realizza un corso di questa natura โ spiega Donatella Cinelli Colombini, presidente dellโAssociazione Nazionale delle Donne del Vino โ e per noi รจ un progetto molto importante perchรฉ vuole dare un contributo utile ad imprenditrici ed imprenditori del vino per dare loro competenze sia sul fronte del marketing territoriale (valorizzazione delle denominazioni) sia sulla gestione e ruolo dei Consorzi di tutelaโ.
โIl brand territoriale, infatti โ prosegue la presidente delle Donne del Vino โ riveste un ruolo fondamentale nella valorizzazione dei nostri vini e delle nostre imprese. La forza dei brand aziendali รจ in relazione alla reputazione e notorietร dei brand territoriali. Esiste pertanto una costante correlazione tra le due tipologie di brand. Investire pertanto oggi nella competenza su questi fronti significa dare un contributo molto importante alla valorizzazione dei nostri territori produttivi e delle nostre aziendeโ.
Per conseguire tali obiettivi il corso avrร un taglio decisamente operativo e concreto, verranno infatti affrontate tematiche come lโorganizzazione di eventi allโestero e nel proprio territorio di produzione; come pianificare campagne pubblicitarie (individuando i media piรน adeguati e i messaggi piรน idonei); lโorganizzazione di incoming per giornalisti e buyer internazionali; la redazione di contenuti corretti per un sito o una brochure promozionale del territorio di produzione.
Con lโobiettivo di rendere sempre piรน forti e autorevoli i brand territoriali รจ fondamentale che i Consorzi di tutela, principali responsabili della loro promozione, siano gestiti e coordinati da imprenditrici e imprenditori competenti anche sul tema della valorizzazione territoriale, della tutela delle denominazioni e, piรน in generale, sulla gestione consortile.
โEโ bene ricordare โ evidenzia la presidente delle Donne del Vino โ che i board dei Consorzi di tutela decide dove, come e quanto investire, per questo รจ fondamentale che nei cda consortili vi siano produttrici e produttori competenti e che possano dare un contributo utile alla promozione delle proprie denominazioniโ.
โPer questa ragione โ sottolinea Lavinia Furlani, responsabile di Wine People โ una parte molto importante del corso รจ dedicata al ruolo attuale dei Consorzi di tutela al fine di dare un supporto utile a tutte quelle produttrici e produttori che giร sono o sono intenzionati ad entrare nei Consigli di amministrazione per dare un contributo fondamentale per la promozione delle loro denominazioniโ.
โMa il marketing territoriale โ prosegue la Furlani โ รจ un tema strategico fondamentale per il vino italiano sia sul mercato interno che su quelli internazionali. La riconoscibilitร dei nostri vini nel mondo, infatti, passa dalla costruzione di una forte identitร di territorio, capace di evocare chiaramente i valori di una denominazione e dei suoi produttori. Per questa ragione ci aspettiamo unโampia adesione a questo progetto formativoโ.
Quali gli argomenti saranno trattati nel corso?
1) La valorizzazione di un brand territoriale (il ruolo delle denominazioni nei mercati internazionali del vino).
2) Modelli innovativi per la promozione di una denominazione (dallโorganizzazione di eventi in Italia e allโestero, agli incoming di giornalisti e buyer).
3) La comunicazione di un brand territoriale (dalla redazione dei contenuti di un sito e di brochure promozionali alle campagne pubblicitarie, dalla gestione dei social media allโindividuazione dei nuovi influencer del vino).
4) Come costruire unโidentitร territoriale e come comunicarla.
5) Le normative nazionali e comunitarie per la produzione dei vini italiani.
6) Il funzionamento dei Consorzi dei vini italiani.
7) La valorizzazione e la protezione dei marchi collettivi dei vini italiani.
Docenti:
Stefano Campatelli, esperto di gestione Consorzi di tutela.
Fabio Piccoli, direttore responsabile di Wine Meridian, esperto di marketing del vino e di comunicazione internazionale.
Lavinia Furlani, fondatrice di Wine People, counselor e coach aziendale, esperta di comunicazione e di percorsi identitari.
Andrea Pozzan, fondatore di Wine People, esperto di risorse umane e di percorsi di vendita.
Costo dei corsi:
Il costo per associate รจ di 150 euro piรน iva.
Il costo per la seconda persona della stessa azienda รจ di 100 euro piรน iva.
Eโ inoltre richiesto un contributo di 15 euro per il pranzo.โจI corsi verranno attivati solo al raggiungimento di un minino di partecipanti
Siete pronti ad accettare la sfida?
Dare il proprio contributo, significa acquisire una conoscenza specifica in fatto di marketing e valorizzazione del brand territoriale, per questo lโAssociazione Nazionale Le Donne del Vino e Wine People hanno messo a punto queste date di formazione, sul territorio nazionale, per garantire una formazione mirata. Unโoccasione da non perdere!
Per informazioni scrivere a formazione@winepeople-network.com, oppure telefonare al 3405994683.