Sabato 5 marzo 2016 oltre 15 eventi di 20 Donne del vino nelle province di Firenze, Siena, Grosseto, Prato e Livorno per scoprire il lato femminile del vino
Festa delle Donne del Vino abbinamenti sfiziosi, degustazioni guidate in luoghi storici e interpretazioni femminili nel ricco calendario di eventi studiati per valorizzare come il vino puรฒ essere protagonista sulla tavola di tutti i giorni
Il vino in passerella come ad una sfilata; la musica classica che si unisce ai nettari; insoliti abbinamenti gourmet e degustazioni in rosa; visite al femminile in cantina fino alle affascinanti storie di donne che lavorano nel mondo del gusto.
E’ originale e variegato il calendario di 15 eventi studiati da 20 cantine per la giornata di sabato 5 marzo dalla delegazione della Toscana dell’Associazione Donne del Vino che, per la prima volta in Italia, festeggeranno la loro Festa con appuntamenti ad hoc.

Cantine, ristoranti, enoteche ed altri spazi pubblici faranno da suggestivi scenari per la Festa delle Donne del vino con iniziative capaci di valorizzare il tema โIl vino in tavolaโ che punta ad evidenziare le mille declinazioni che il nettare di Bacco puรฒ assumere. Specie quando le donne possono dare libero spazio alla loro fantasia e creativitร . โSarร la grande festa delle Donne del Vino che come associazione hanno giร individuato la data e il tema del prossimo anno, quando si svilupperร in tutto il territorio nazionaleโ, cosรฌ la Presidente nazionale dellโassociazione Donne del Vino, Donatella Cinelli Colombiniโ. โUn grande onore poter essere i โpionieriโ di questo ambizioso progetto che mira a evidenziare il ruolo della donna nel vino italianoโ, dice la delegata toscana, Antonella DโIsanto.
“Da senese sono orgoglioso di presentare questo progetto che nasce da un’idea di una donna delle terre di Sienaโ, ha commentato durante la presentazione dellโevento il consigliere regionale Stefano Scaramelli. โLa creativitร , la sensibilitร , la bellezza e l’intelligenza delle donne nel mondo del vino fanno la differenza e sono portatori di quell’innovazione e di quel cambiamento che, a partire dalla Toscana, possono portare il settore vitivinicolo a raggiungere nuovi e piรน alti traguardi. Le sfide del futuro, dalla competitivitร sui mercati del mondo alla maggiore redditivitร del settore, dall’innovazione alla promozione dei territori, si vincono anche grazie ad iniziative come queste”.
Festa delle Donne del Vino -appuntamenti

Firenze
A Firenze, negli spazi dello Chalet Fontana, suoneranno le note di Verdi, Mascagni e Donizetti in abbinamento alle etichette dell’azienda I Balzini di Antonella D’Isanto. La sommelier Marta Da Ponte a Quarto si soffermerร sui segreti per portare il vino in tavola nel modo piรน corretto. Il servizio, la temperatura e la scelta dei bicchieri fino all’abbinamento con il cibo, alternando a quello del palato, il gusto dell’udito con brindisi in abbinamento alle opere liriche piรน famose. Gli assaggi gastronomici saranno affidati allo chef Pietro Vattiano. La serata, inoltre, prevederร una lotteria di beneficenza, il cui incasso sarร devoluto a favore della Voa Voa Onlus-amici di Sofia, associazione che si occupa di assistenza alle famiglie con bambini affetti da patologie rare.
Visite in cantina con tasting e aneddoti in chiave femminile, sono in programma al Castello di Querceto a Greve in Chianti, con l’accoglienza firmata da Maria Antonietta Corsi e assaggi della Gran Selezione di Chianti Classico โIl Picchioโ. Il tutto nella storica cantina, che ospita bottiglie fin dal 1904, arricchita per l’occasione dalle opere firmate da quattro giovani artisti.

Sempre il Gallo Nero sarร il protagonista delle iniziative promosse da Albiera Antinori di Marchesi Antinori: l’affascinante Cantina nel Chianti Classico, a San Casciano Val di Pesa, aprirร le sue porte a gruppi femminili di wine lovers per due diverse visite guidate pomeridiane (alle 15.30 e alle 16) ad ingresso gratuito.
Alla Fattoria di Vetrice di Pontassieve, Cristiana Grati accoglierร i suoi ospiti con una degustazione a base di quattro vini prodotti nell’area del Chianti Rufina, in abbinamento alle interpretazioni gastronomiche di Toscani da Sempre di Stefano Frassineti. La serata si svolgerร nella cantina storica di invecchiamento e nella Vinsantaia.
Infine, Maria Giulia Frova della Tenuta Il Corno proporrร una cena a tema, con quattro golose portate, ed una visita in cantina nella sua tenuta nel comune di San Casciano Val di Pesa.
Siena

Alla Fattoria del Colle di Trequanda moda e tavola si incontreranno in cantina. Donatella Cinelli Colombini proporrร una degustazione itinerante, dedicata a come scegliere la scarpa giusta in ogni momento della giornata di una donna ed allestita nella cucina cinquecentesca della sua villa. La serata si concluderร con una cena dedicata alle ricette a base di vino, servita nel ristorante della Fattoria.
A Montalcino, la Fattoria dei Barbi presenterร il Brunello โVigna del Fioreโ, nato per celebrare i 50 anni della sua creatrice, Francesca Cinelli Colombini. Qui sarร possibile visitare la cantina di invecchiamento e ammirare le bottiglie centenarie, assieme alle magnifiche e storiche botti che vi trovano posto, concludendo poi con gli assaggi della cucina della casa.
A Montepulciano, invece, Miriam Caporali della Tenuta Valdipiatta accoglierร i suoi ospiti all’interno dello storico Caffรจ Poliziano per una degustazione in rosa, dove saranno protagoniste Alessandra Ruggi di Onav, con assaggi enologici guidati di Nobile di Montepulciano, e quindi la cucina della chef stellata Katia Maccari, con le sue interpretazioni culinarie.
Sempre nella terra del Nobile, la Fattoria di Petroio di Diana Lenzi e Palazzo Vecchio di Maria Alessandra Sbernadori si uniranno in una serata all’Enoteca La Dogana, in localitร Valiano di Montepulciano, che proporrร una degustazione in rosa, intitolata โVitis vinifera. Non solo vinoโ, con protagoniste

due grandi Docg della provincia di Siena: il Nobile di Montepulciano e il Chianti Classico. In questo caso il focus sarร dedicato alle proprietร salutistiche del vino, dal legno al germoglio, la pianta della vite attraverso l’intervento dell’erborista Anna Maria Bianchi. A seguire sarร servita in tavola una cena che vedrร il vino impiegato come ingrediente, cosรฌ da esaltare antiche ricette.
Prato
La giornalista e comunicatrice Marzia Morganti Tempestini รจ l’ideatrice dell’incontro โGiovani e Creative, quelle che mettono il mondo in tavolaโ. A Palazzo Banci Buonamici di Prato saranno protagoniste una giovane chef etiope, una cuoca thailandese ed una pasticcera italiana che racconteranno le loro esperienze a che fare con il gusto. La serata si soffermerร sui segreti del servizio del vino, con consigli pratici su come stappare una bottiglia pregiata, quale calice scegliere e quindi come abbinare al cibo. Da Artimino, nei saloni della villa โLa Ferdinandaโ

patrimonio dell’Umanitร Unesco, si celebrano i mille volti di Caterina de’ Medici attraverso i piatti ispirati alla regina di Francia, assaggi enologici e la presentazione del volume โCaterina la Magnificaโ di Celi e Santangelo che tratteggiano il profilo della nobildonna.
Grosseto
In provincia di Grosseto, si potrร gustare la โcena della grappaโ, con una serie di piatti cucinati impiegando in cucina i distillati. Accadrร alla Distelleria Nannoni di Priscilla Occhipinti (localitร Aratrice, nel comune di Civitella Paganico, in provincia di Grosseto), con tanto di spettacolo-concorso a premio per rendere ancora piรน accattivante la partecipazione dei commensali. In palio una bottiglia speciale, firmata per l’occasione da Dominga Tammone.
La Fattoria La Maliosa di Antonella Manuli a Manciano, invece, riempirร con i suoi vini il Ristorante stellato

โAll’Acquacottaโ di Saturnia, dove si terrร un talk dedicato al vino naturale e si potrร gustare un menu degustazione studiato ad hoc.
Livorno
Luisa Silvestrini dell’azienda pisana Le Colline di Sopra di Montescudaio sarร in trasferta al ristorante Volver di Rosignano Solvay, nella zona del porto turistico Cala de Medici, per un aperitivo guidato dalla stessa titolare per soffermarsi sulle interpretazioni enologiche al femminile.
I partecipanti a tutte le serate in programma nelle varie cantine avranno l’opportunitร di acquistare i vini scelti della aziende per l’occasione a prezzi speciali.