Progetto sul bere consapevole in Toscana

Progetto sul bere consapevole in Toscana

Bere consapevole in Toscana: le Donne del Vino in prima linea per promuovere la cultura del vino con un progetto per le scuole secondarie

In occasione dell’avvio dell’Anno Scolastico 2018/19 l’Ufficio scolastico regionale per la Toscana presenta, in collaborazione con l’AIS Toscana (Associazione Italiana Sommelier) ed ONAV (Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino), il progetto sul β€œbere consapevole”.

Il progetto β€œpilota”, promosso dalla Donna del Vino Pia Donata Berlucchi, Γ¨ stato sperimentato nella provincia di Brescia con adesso una diffusione a livello nazionale e vede la collaborazione sul territorio toscano della Donna del Vino e rappresentante AIS Livorno Paola Rastelli.

In questa fase il progetto si rivolge soprattutto a studenti delle scuole secondarie di secondo grado e verrΓ  strutturato anche con la partecipazione diretta dei docenti interessati.

Il progetto si svilupperΓ  attraverso una serie di lezioni/conversazioni sulla millenaria storia del vino e sull’uso consapevole dello stesso.
Si vuole in tal modo sottolineare il valore culturale che il vino ha avuto nella storia delle popolazioni mediterranee (e particolarmente in Italia) e contrastare nel contempo quei comportamenti che, con l’abuso del vino e di altri alcoolici, recano gravi danni alla salute, oltre che configurarsi come potenziali fattori di condotte trasgressive e antisociali.

I temi trattati dal progetto β€œ Il Bere Consapevole attraverso l’Educazione, l’Istruzione e la Cultura”:

– Il Vino e la Guerra di Troia: da 6000 anni a.C. fra i Sumeri della Mesopotamia con il mito di Gigalmesh, nella Georgia, fra i Fenici, i Cartaginesi, gli Egizi, i Greci e la Roma Imperiale.
– Il Vino dei Longobardi , di Carlo Magno, dei Castelli feudali e delle Abbazie: dal triste calice di Rosmunda al trattato di Carlo Magno, alla festositΓ  dei castelli, alla medicina silenziosa delle Abbazie.
– Il Vino ed il Rinascimento: fra brindisi politici avvelenati e viaggi sulle navi veneziane, il vino entra nel vetro dei soffiatori di Venezia. Vino nelle pitture, sculture e scritture degli artisti d’epoca.
– l’800 del grande Verdi e di molti altri geni musicali. Il Vino Γ¨ ormai protagonista anche nella Musica.

div#stuning-header .dfd-stuning-header-bg-container {background-size: initial;background-position: top center;background-attachment: initial;background-repeat: initial;}#stuning-header div.page-title-inner {min-height: 200px;}