Vinitaly 2018 delle Donne del vino: dalla magia delle vecchie vigne al wine business al femminile in Asia
Domenica 15 aprile degustazione di vini da vigneti con oltre 80 anni guidata da Ian DβAgata. LunedΓ¬ 16 aprile tavola rotonda con importanti donne dallβAsia. Nel 2018 lβAssociazione nazionale guidata da Donatella Cinelli Colombini festeggia i 30 anni
SarΓ una grande degustazione di vini da vigneti storici con oltre 80 anni di etΓ ad aprire domenica 15 aprile il Vinitaly 2018 delle Donne del Vino. Un anno importante in cui lβassociazione festeggia i suoi 30 anni di vita.
Tanti i messaggi che si lanceranno dal salone di Verona, dal 15 al 18 aprile: una tavola rotonda sullβimportanza delle donne nei consumi di vino in Asia, la presentazione di una nuova guida al femminile, gli incontri con le altre associazioni di donne in agricoltura e infine, la grande cena di fine Vinitaly al Palazzo della Gran Guardia di Verona.
Il primo evento domenica 15 aprile alle 15 nella Sala Tulipano (piano β 1) Γ¨ dedicato ai vini ottenuti da vigneti ottuagenari. Β«La magia delle vigne vecchie: Le Donne del Vino presentano vini da viti anche di ottant’anniΒ» Γ¨ una degustazione di straordinario interesse di 10 vini provenienti da sei regioni e guidata da uno dei massimi wine critics del mondo: Ian DβAgata, autore del pluripremiato volume Native Wine Grapes of Italy. I vini, provenienti da vigneti, in gran parte, ottuagenari o addirittura piΓΉ vecchi, offrono una panoramica ampia della ricchezza e della biodiversitΓ del patrimonio viticolo italiano.

Β«Fin ora, la logica del reimpianto β dice Ian DβAgata – ha privilegiato le maggiori quantitΓ dβuva dei vigneti giovani a scapito della complessitΓ e finezza, al timbro unico e distintivo trasmesso al vino dalle viti molto vecchieΒ». Una strategia su cui vale la pena riflettere e per questo le Donne del Vino hanno organizzato a Vinitaly una degustazione che diventerΓ una pietra miliare nella comprensione del potenziale qualitativo del vigneto italiano.
Un approccio visionario a cui la presidente delle Donne del Vino, Donatella Cinelli Colombini, ha voluto dare il significato di una riflessione sui vantaggi del restauro del vigneto storico italiano e sulla diffusione delle pratiche capaci di allungare la vita delle piante: Β«Un approccio rivoluzionario β ricorda la presidente – rispetto alla pratica dei reimpianti frequenti applicata in modo massiccio negli ultimi 50 anni, pratica che presenta indubbi vantaggi produttivi ma priva i vini del timbro unico che ricevono da viti molto vecchieΒ».
Nella realizzazione del programma di Vinitaly 2018, le Donne del Vino sono state affiancate dalla Vetreria Etrusca (www.vetreriaetrusca.it) che da oltre un anno, sostiene le iniziative dellβassociazione e ne condivide i valori oltre a fornire eleganti bottiglie personalizzate alle cantine italiane.
Ecco chi sono le Donne del Vino e le loro cantine nella degustazione:
Annalisa Zorzettig (Cividale del Friuli, Friuli Venezia Giulia), Zorzettig, Malvasia MyΓ² Vigneti di Spessa doc Friuli Colli Orientali 2016
Gilda Martusciello Guida (Quarto, Campania), Salvatore Martusciello, Ottouve Gragnano della Penisola Sorrentina doc 2017
Elisabetta Donati (Mezzacorona, Trentino Alto Adige), Azienda Marco Donati, Teroldego Rotaliano doc Sangue di Drago 2015
Eliana Maffone (Pieve di Teco, Liguria), Tenuta Maffone, Ormeasco di Pornassio Superiore doc 2015
Gaetana Jacono (Acate, Sicilia), Valle Dell’Acate, Cerasuolo di Vittoria docg “Classico” 2014
Silvana Raniolo (Vittoria, Sicilia), Tenuta Bastonaca, Etna Rosso doc 2014
Restituita Somma (Bacoli, Campania), La Sibilla, Vigna Madre doc Campi Flegrei, Piedirosso 2013
Elena Bonelli (Serralunga d’Alba, Piemonte), Ettore Germano, Barolo docg Lazzarito Riserva 2011
JosΓ© Rallo (Ragusa, Sicilia), Donnafugata, Ben RyΓ© Passito di Pantelleria doc 2015
Michela Marenco (Strevi, Piemonte), Marenco Vini, Passrì di Scrapona Strevi doc Moscato Passito 2013
LE DONNE E IL VINO IN ASIA – TAVOLA ROTONDA
Le Donne e il vino in Asia Γ¨ lo spunto da cui parte la tavola rotonda organizzata dalle Donne del Vino lunedΓ¬ 16 aprile 2018 alle 10 nel Padiglione 10 Piemonte, spazio concesso dalla Regione e dal Consorzio Piemonte Land. Chiamate a parlare tre grandi esperte da Cina, India e Giappone sulle strategie di marketing e di comunicazione piΓΉ efficaci per chi vuole esportare vino in Asia. Sono Aline Bao (Cina), direttore della divisione gradi vini di COFCO, Madhulika Bhattacharya (India), portavoce de La Cave enoteca di vini di alta gamma a Nuova Deli e Yumi Tanabe (Giappone), responsabile del maggiore concorso enologico giapponese βSakuraβ che ha una giuria interamente femminile. Intervengono Giorgio Ferrero, Assessore allβAgricoltura della Regione Piemonte, e Filippo Mobrici, presidente del Consorzio Piemonte Land.
Β«Oltre la metΓ del vino, nel mondo, Γ¨ acquistato dalle donne β spiegano Antonella DβIsanto ed Erika Ribaldi (Manager Asia Pacific Marchesi deβ Frescobaldi), entrambe in regia dellβincontro – LβAsia Γ¨ lβavanguardia di un nuovo protagonismo femminile nel mercato enologico, in molti Paesi statisticamente il consumo del vino Γ¨ dominato dal genere femminile: in Giappone lβacquisto allo scaffale Γ¨ per lβ80% nelle mani delle donne; in Cina, Rabobank ha stimato che le donne consumino il 52% delle bottiglie di vino con un prezzo superiore ai 78 RMB, i Master of Wine in Asia sono donneΒ». Per questo i produttori che vogliono vendere nei nuovi mercati asiatici Β«devono iniziare a βpensare in rosaβ sia in termini di tipologie che di comunicazione perchΓ© le dinamiche dellβacquisto tra donna e uomo sono differenti e in Asia serve un linguaggio e un marketing che incentivi la voglia e il desiderio impulsivo del consumo femminileΒ».
DONNE DEL VINO – PROGRAMMA DEGLI EVENTI DI VINITALY 2018
DAL 6 AL 10 APRILE
VIA β Vinitaly International Academy β degustazione di 11 vini prodotti dalle Donne del Vino con vitigni autoctoni rari per 60 grandi esperti internazionali tra i quali Master of Wine e Master Sommelier. Degustazione guidata da Ian DβAgata, Senior Editor Vinous, Direttore scientifico VIA Vinitaly International Academy, autore di βNative Wine Grapes of Italyβ unico libro scritto da un italiano ad aver vinto il premio Louis Roederer International Wine Awards Book of the Year.
DOMENICA 15 APRILE
ore 13.15 – Padiglione 6 Spazio Regione Friuli VG
Incontro con Le Donne del Vino
Il Friuli Venezia Giulia brinda al trentennale de Le Donne del Vino
ore 14.00 β padiglione 11, sala congressi area istituzionale Regione Puglia
laboratorio βPercorso di degustazione e contaminazione sensorialeβ dei vini dei rosati
evento su prenotazione presso desk di Puglia Expo
ore 14.30 β Fra i padiglioni 11 e 12 Repubblica Forum
Presentazione Guida D-WINE del quotidiano la Repubblica con Le Donne del Vino
ore 15.00 β Sala Tulipano Palaexpo, piano meno 1
βLA MAGIA DELLE VIGNE VECCHIE: Le Donne del Vino presentano vini da viti anche di ottant’anniβ degustazione guidata da Ian DβAgata
ore 16,00 β 16,30 β Padiglione della Regione Campania
βLE DIVERSE SFUMATURE E SFACCETTATURE DELLβAGLIANICOβ
Degustazione a cura della Delegazione Campania
LUNEDIβ 16 APRILE
ore 10.00 – Padiglione 10 spazio della Regione Piemonte
tavola rotonda – Le Donne e il vino in Asia
Una strategia βal femminileβ per conquistare i piΓΉ grandi nuovi mercati del mondo.
Per chi vuole esportare vino in Asia la testimonianza di tre grandi esperte da Cina, India e Giappone sulle strategie di marketing e di comunicazione piΓΉ efficaci. Tavola rotonda organizzata in collaborazione con la Regione Piemonte e il Consorzio Piemonte Land of Perfection.
Modera e introduce la tavola rotonda: Erika Ribaldi Manager Asia Pacific Marchesi deβ Frescobaldi
Intevengono: Rappresentante di Veronafiere, Donatella Cinelli Colombini Presidente delle Donne del Vino, Renata Cellerino Delegata Donne del Vino del Piemonte
Relatrici: Madhulika Bhattacharya La Cave β wwine store India, Aline Bao COFCO wine merciant Cina
Yumi Tanabe concorsoβSakuraβ Giappone
Conclusioni: Giorgio Ferrero Assessore allβAgricoltura della Regione Piemonte
Si terrΓ un piccolo buffet con la degustazione dei vini di tutte le Donne del Vino del Piemonte.
ore 12.00 – PalaExpo β spazio della Regione Lombardia
Incontro con Le Donne del Riso
Il viaggio del riso fino alle nostre tavole
Ore 12.00 β padiglione 11 area istituzionale Regione Puglia
Laboratorio βViaggio nei territori e vini di Puglia, storie di famiglia e passioni de Le Donne del vino della Pugliaβ evento su prenotazione presso desk Donne del Vino Puglia pad 11
Ore 15.30 β padiglione 9, stand C11/12 Spazio Consorzio Vino Chianti
Lorenzo Tersi presenta “Le Donne del vino della Toscana, il Vin Santo e i vini dolciβ
Parteciperanno: Donatella Cinelli Colombini – Casato Prime Donne, Maria Giulia Frova – Tenuta Il Corno, Beatrice Contini Bonacossi – Tenuta Capezzana, Emanuela Stucchi Prinetti – Badia a Coltibuono, Caterina De Renzis Sonnino – Castello Sonnino, Elisabetta Geppetti – Fattoria Le Pupille.
ore 16.00 – Padiglione 1 – Emilia Romagna – piano rialzato del ristorante Enoteca.
Le Donne del Vino Emilia Romagna In⦠Formazione
LβAssociazione Nazionale Le Donne del Vino delegazione Emilia Romagna presenta i progetti in essere e futuri:
β’ SicurezzaAtavola – presentazione dei programmi corsi di formazione.
β’ Valorizzazione della Metodologia Martinotti promossa dal βComitato Casale Monferrato Capitale della DOCβ e lβAssociazione Nazionale Le Donne del Vino Emilia-Romagna. Ospite Andrea Desana, giornalista e Presidente c/o Comitato Casale Monferrato.
β’ Presentazione del sodalizio tra lβAssociazione Nazionale Le Donne del Vino e lβAssociazione Nazionale Donne dell’Olio, che per celebrare lβanno del cibo italiano, daranno vita al progetto preparato da Antonietta Mazzeo, ribadendo il legame profondo tra cibo, paesaggio, identitΓ e cultura.
Al termine un brindisi con i vini prodotti con metodo Martinotti.
MARTEDIβ 17 APRILE
ore 10.30 – Padiglione 11, Regione Puglia, stand Varvaglione isola C3/C4
Incontro : βLe Donne del Vino e sostenibilitΓ , riciclaggio innovativo con RafCycle, sostenitore ufficiale Le Donne del Vino e UPM”
MERCOLEDIβ 18 APRILE
Ore 11.00 e ore 11.30 – Padiglione 12 – Area Istituzionale Consorzio di Tutela dei Vini dβAbruzzo
Assemblea Nazionale Ordinaria e Assemblea straordinaria de Le Donne del Vino a seguire
Brindisi per βI Fantastici 80. 30 anni di Donne del vino e 50 anni doc Montepulciano dβAbruzzoβ
ore 19.30 – Palazzo della Gran Guardia, Piazza Bra, Verona
Cena di fine Vinitaly a cura de Le Donne del Vino e celebrazione del trentennale
La cena sarΓ a cura della chef Marina Ramasso con prodotti di Aziende etiche e dedicati alla cultura gastronomica di Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna e Abruzzo.
FarΓ il suo debutto la squadra di sommelier de Le Donne del Vino coordinate da Cinzia Mattioli.
Massimilla di Serego Alighieri coordinerΓ lβintrattenimento musicale e la consegna dei riconoscimenti.
Ufficio stampa
press@ledonnedelvino.com
Anna PesentiΒ
Fiammetta MussioΒ