Festa delle Donne del Vino 2017 anche il Piemonte sabato 4 marzo, un evento diffuso che si realizza in 12 regioni dโItalia e in decine cantine, ristoranti, enoteche, musei.
Le Donne del Vino sono protagoniste e aspettano i winelover e soprattutto le winelover per brindare con loro, proponendo un pomeriggio pieno di esperienze e assaggi.
Lโevento รจ a tema โDonne vino e motoriโ. Lโelenco delle iniziative dimostra la creativitร femminile. Non per altro le aziende del vino dirette dalle donne sono giร come lโintero comparto enologico vorrebbe essere: con una formazione universitaria,indirizzate su vini doc-docg, capaci di esportare una quota maggioritaria del vino, diversificate e attente allโambiente.

In Piemonte ci sono 16 eventi in cantine vitivinicole, enoteche e ristoranti.
ALESSANDRIA
Alemat โ Elisabetta Ambrosione (Ponzano Monferrato)
Le braccia โmotore di un passatoโ che ha prodotto ciรฒ che oggi riceviamo come patrimonio Unesco: gli Infernot, le cantine-grotta scavate nel tufo anche per decine di metri sottoterra dichiarate Patrimonio dellโUmanitร . Apertura della cantina dalle 14 alle 18.30 con visita all’Infernot e degustazione vini e prodotti tipici. Testimonianze di donne contadine. In anteprima degustazione di Monferace, il Grignolino storico che uscirร nel 2019. A tutti i partecipanti in omaggio una โgrissiaโ di pane monferrino. Info: 340 5004378, info@alemat.it
Enoteca Enoteck House โ Elisa Baldizzone (Strevi)
โA tutto Brachetto: motore dellโAcquese e delle donne!โ: dalle 14 alle 20 degustazione gratuita no stop di cocktail con il Brachetto d’Acqui docg accompagnati da piccole sfiziositร dolci e salate in collaborazione con il Consorzio tutela Brachetto d’Acqui. Ore 16: Master class gratuita di Brachetto d’Acqui. ร gradita la prenotazione. Info: 0144 363504, 347 4902897, info@enoteckhouse.it
Marenco Vini โ Patrizia, Michela e Doretta Marenco (Strevi)
Arriva col motore che vuoi: questo lโinvito delle sorelle Michela, Patrizia e Doretta Marenco. Dalle 10 alle 18 cantina aperta, degustazioni ed esposizione di trattori dโepoca e modernaโil motore che ci aiuta in vignetoโ. Ore 16 brindisi con la Scrapona Moscato dโAsti. Info: 0144 363133, info@marencovini.com
La Scamuzza โ Laura Zavattaro (Vignale Monferrato)
Un brindisi in calesse per festeggiare tutte le donne: รจ lโinvito che Laura Zavattaro scegliendo il calesse come โmotoreโ di un tempo. Dalle 14 alle 18, giri in calesse a cura di Luca Zavattaro (Cascina Monticello di Casorzo), visite in cantina, degustazioni di Grignolino, Barbera e bollicine di Grignolino. Laura con le figlie Carlotta e Matilde preparerร โle fluffloseโ, torte soffici lanciate in un libro di ricette dalla blogger Monica Zacchia e dal suo entourage di bloggalline. Info: 328 5463142, info@lascamuzza.it
Tenuta La Tenaglia โ Sabine Ehrmann (Serralunga di Crea)
Lโanima e il corpo come motore della vita. Il cammino come simbolo di questo motore. Dalle 11, percorso attraverso i cinque sensi nelle vigne e in cantina: passeggiata lungo i filari della vigna insieme allโagronoma Daniela, percorso emozionale e sensoriale per le antiche cantine della Tenuta.Seguirร una degustazione dei vini Edenrose e Paradiso. Alle ore 17 lโinaugurazione della mostra โI Segni del Camminoโ di Maria Grazie Dapuzzo seguito da un aperitivo a buffet. Per tutta la giornata mercatino e la possibilitร di ricevere un Tema Natale dallโastrologa Simona. Info: 0142 940252, info@latenaglia.com
Villa Felice โ Renata Cellerino (Cassine)
L’iniziativa ha come obiettivo la valorizzazione dei vini Albarossa e Brachetto Passito, dellโenoturismo e del territorio. Gli ospiti raggiungeranno Villa Felice, dove saranno accolti da Renata Cellerino, delegata Le Donne del Vino del Piemonte. Inizierร la giornata con il raduno delle auto d’epoca, seguirร un aperitivo. Tour panoramico con le auto d’epoca e pranzo al ristorante โTra i Filariโ in localitร Sant’Andrea (menรน a 20 euro). Pomeriggio alle Cantine Bosca di Canellicon visita alle Cattedrali Sotterranee. Info: 335-5417576, renatacellerino@libero.it
Vineria Mezzolitro โ Monica Moccagatta e Piercarla Negro (Alessandria)
Lโaperitivo sarร โpit-stopโ, una โsosta durante un lungo viaggio in auto per riposare e rifocillarsiโ alla Vineria Mezzolitro di Alessandria, corso Monferrato 49 (angolo via Milano). Per tutto il giorno saranno in meschita numerose etichette delle Donne del Vino del Piemonte: dal Barolo alla Barbera, dal Grignolino al Gavi, dal Brachetto al Moscato. Faranno tappa in vineria le R4 che partecipano alla โBarolo-Gavi: andata e ritornoโ organizzata dalle vignaiole Bruna Grimaldi e Francesca Poggio. Le donne del vino Monica Moccagatta e Piercarla Negro propongono anche un pranzo e una cena con prodotti del territorio. Info: 0131 223501, info@mezzolitro.com
ASTI
Braida โ Raffaella Bologna (Rocchetta Tanaro)
โMotore di vita โ motore di viteโ รจ questa lโinterpretazione di Raffella Bologna, Braida. Le donne saranno protagoniste della nascita di un nuovo vigneto nel momento piรน importante di questa giornata, con lโimpianto di una barbatella di Barbera che porterร il nome di chi la sistemerร nella terra. Lโappuntamento รจ alle in via Roma 94, a Rocchetta Tanaro (Asti), a partire dalle 14: porte aperte a enoappassionate e wine lover con un brindisi di benvenuto. Visite guidate della cantina storica e degustazioni (quattro vini, di cui una riserva: 10 euro a persona). Al mattino (ore 10,30) e al pomeriggio (ore 15) si โCammina la vignaโ con il trekking guidato da Cristina Nattino (prenotazione obbligatoria cris@braida.it). Info: 335 1559195, info@braida.it
Carussin โ Bruna Ferro (San Marzano Oliveto)
Lโazienda vitivinicola e fattoria didattica Carussin di San Marzano Oliveto (Asti) interpretando il tema โVino, donne, motoriโ in modo molto personale. Il โmotoreโ รจ la comunicazione, la partecipazione, il dialogo con tutto ciรฒ che ci circonda: gli uomini e le donne, gli animali, le piante, la natura. Da Carussin e nellโagribirreria Grappolo contro Luppolo, aperta dai figli Luca e Matteo, si proporrร un percorso di comunicazione non verbale in due tempi: il primo sarร , per chi lo vorrร , sperimentare la dolcezza dellโanimale asino, antico e affettuoso โmotoreโ nel lavoro contadino, accarezzandolo e porgendogli un poโ di cibo. Il secondo tragitto prevede un percorso attraverso i cinque sensi per scoprire il collegamento che abbiamo con essi. Dalle 14 alle 18. Da Grappolo contro Luppolo, vi sarร la possibilitร di rilassarsi con una sfiziosa merenda sinoira accompagnata da un bicchiere di Barbera dโAsti 2015 โAsinoiโ. Costo 18 euro. Info: 340 5012637, vinicarussin@gmail.com
Cascina Castlรจt โ Mariuccia Borio (Costigliole dโAsti)
Vespa, donne e rosรฉ a Cascina Castlรจt: degustazioni e visite in barricaia dalle 15 alle 18. Lโinvito รจ rivolto alle winelover e ai winelover, in particolare alle donne Vespiste. La cantina รจ da sempre legata a una vespa Anni 50 di proprietร della famiglia. Una vecchia foto che ritrae Mariuccia Borio bambina con le sue cuginette sulla Vespa รจ diventata unโetichetta per la Barbera dโAsti e per il rosรฉ. Tutte le donne che arriveranno in Vespa riceveranno in omaggio una bottiglia di Castlรจtrosรฉ. Il programma della giornata prevede la possibilitร di vedere e sedersi sulle due Panchine giganti #rossopassum: una tra i vigneti dellโazienda e lโaltra nella splendida localitร di Bricco Lu. Inoltre, lโassociazione Costigliole Cultura propone tutto il pomeriggio visite al castello di Costigliole dโAsti (su appuntamento telefonico 348 1387521). Sotto i portici del Palazzo comunale installazione โScarpe rosse senza donneโ, una distesa di scarpe rosse vuote che rappresentano una marcia silenziosa di donne vittime di femminicidi. La mostra sarร allestita in collaborazione con la Biblioteca di Costigliole e la Biblioteca โMonticoneโ di Canelli. Alle 21 in teatro, spettacolo di letture tratte dal libro โFerite a morteโ di Serena Dandini. Info e prenotazioni: 0141 966651, info@cascinacastlet.com
Chiarlo โ Laura Botto Chiarlo (Castelnuovo Calcea)
La giornata inizierร alle 10. Ospite lโAssociazione Produttori del Nizza. Passeggiata tra le vigne e letture della nuova Guida verde del Touring Club. Finita la camminata, brindisi e aperitivo con prodotti locali. Si conclude con Nizza presentazione Monferrato 1050 Eno-incontro. Cuore del progetto รจ stata lโideazione e la realizzazione di una serie di percorsi per il nordicwalking e il cicloturismo, che si snodano allโinterno del parco Orme su La Court www.lacourt.it. Il progetto รจ composto da quattro percorsi, disegnati su una mappa appositamente realizzata dallโAssociazione Orme su La Court. La mappa illustra le caratteristiche e la lunghezza dei percorsi, la tipologia del terreno sui quali si snodano e il grado di difficoltร dei vari tratti. In questo modo tutti gli appassionati possono trovare la proposta adeguata alla propria forma fisica, godendosi pienamente lโesperienza. I quattro percorsi: La Court a piedi, in bici, comunque uno spettacolo (2 km); Sino alla terrazza degli Ulivi di Castelnuovo Calcea (3 km); Via Romana: dopo i Galli e i Celti, sulle terre dove sorge Castelnuovo Calcea (5 km); Percorso dei due parchi – tra arte e natura (10 km). Info: 3394111938, lb.chiarlo@gmail.com
Silvia Castagnero (Agliano Terme)
Motori da lavoro vs motori da divertimento, vino vs birra: รจ la โsfidaโ che vedrร protagonisti sabato 4 marzo nellโazienda vitivinicola Silvia Castagnero di Agliano Terme (At), Luca Sconfienza di Mombercelli, concessionario di trattori e attrezzi agricoli e appassionato di trattori dโepoca (www.sconfienza.it), e Aldo Querio-Giannetto di Colleretto Castelnuovo, nel Canavese, customizzatore di motociclette, rinomato e apprezzato in tutto il mondo e sindaco di Colleretto Castelnuovo (www.aqg.it). Silvia, donna del vino e donna della birra (รจ titolare del birrificio Edfil), partecipa aiutata dal fratello Giovanni e dal marito Daniele. Cantina e birrificio saranno aperti dalle 14 alle 18. Sono ad Agliano Terme, nellโAstigiano, colline vocate alla produzione di grandi Barbera. Silvia e Daniele sono anche motociclisti convinti: in esposizione ci sarร anche la loro collezione di moto storiche. Per tutto il pomeriggio, si degusta Barbera e gli altri vini dellโazienda, tutti autoctoni, Cortese e Grignolino, e le birre Edfil tra cui quella curiosa prodotta con la canapa. Accanto alla cantina e birrificio, Silvia, Giovanni e Daniele conducono anche lโagriturismo โCโera una voltaโ: dopo le 18 propongono una merenda sinoria con piatti piemontesi. Info e prenotazioni: 335 6592832, silvia.castagnero@gmail.com
Tenuta Tamburnin โ Valeria, Claudia ed Elena Gaidano (Castelnuovo Don Bosco)
Lโagricoltura sostenibile e la riscoperta dei vitigni autoctoni sono il โmotoreโ delle colline del Monferrato: รจ con questo spirito che le tre sorelle di Tenuta Tamburnin, Valeria, Claudia ed Elena, partecipano alla festa nella loro azienda di Castelnuovo Don Bosco, nel Nord Astigiano, paese che diede i natali a San Giovanni Bosco. Cantine storiche aperte dalle 14 alle 18 con possibilitร di visita agli infernot, le piccole grotte scavate nella roccia dove si conservava il vino, alla barricaia e degustazioni della prima annata di Albugnano, una piccola doc che porta il nome di un paese dellโAstigiano a 549 metri sul livello del mare, dove storicamente si coltiva e si vinifica il nebbiolo. Si brinda anche con i vini dedicati alle donne di famiglia: Clรฒ Spumante brut Metodo Martinotti dedicato a Claudia, la piรน giovane delle tre sorelle; La Giulietta Freisa d’Asti Doc vivace dedicato a Giulia , figlia di Elena, ora adolescente: aveva 2 anni quando uscรฌ la prima bottiglia prodotta nel 2003; Le Tre Seuri Freisa d’Asti Doc Superiore: una dedica di papร Piergiorgio alle tre figlie. Info e prenotazioni: 011 9876225, info@tamburnin.it, v.gaidano@tamburnin.it
LANGHE
Cantine Ascheri e Osteria Murivecchi โ Cristina e Maria Teresa Ascheri (Bra)
Donne, vino e Harley Davison: cosรฌ le Cantine Ascheri e lโOsteria Murivecchi festeggiano le donne a Bra. Cristina e Maria Teresa hanno chiesto la collaborazione di Franco Fortunato (Cycledelic Garage) e di Silvio Bonaudi (BomanSrl), entrambi professionisti del settore moto. Da questa alleanza รจ nato lโaperitivo sullโHarley: lโappuntamento รจ alle 18. Le due Donne del Vino serviranno un aperitivo con i vini Ascheri (dal Barolo alla Barbera, dal Pelaverga al Dolcetto, dal Roero Arneis al Viognier) e le specialitร dellโOsteria. Mentre si degustano i vini, si potranno visitare la cantina e lโesposizione di moto e soddisfare curiositร sulle mitiche Harley. Dal 1994 Cycledelic Garage costruisce, customizza e ripara Harley Davidson. Il cuore pulsante e l’officina รจ guidata da Franco Fortunato, che da 25 anni lavora con i bicilindrici di Milwaukee, mentre i suoi collaboratori si occupano di uno show room ricco di moto usate, ricambi e abbigliamento nell’ambito custom. Recentemente si รจ aperta la stretta collaborazione con Silvio Bonaudi titolare della BomanSrl, che ha portato alla realizzazione della Superlightning, un Chopper stile svedese totalmente autoprodotto con particolari e materiali innovativi, vincitore nella categoria Best Chopper alla motor bike Expo di Verona. Info e prenotazioni: 0172 430312, ascheri@ascherivini.it
Bruna Grimaldi โ Francesca Poggio de Il Poggio di Gavi (Grinzane Cavour)
Gavi โ Barolo, andata con le mitiche R4. ร il titolo di una serata in programma sabato 4 marzo a Grinzane Cavour, nelle Langhe del Barolo, nellโambito della prima Festa nazionale delle Donne del Vino. Alleate due vignaiole: la barolista Bruna Grimaldi ospita un bianco nobile, il Gavi di Francesca Poggio. Nel 2018 Barolo – Gavi il ritorno, Francesca Poggio ricambierร lโospitalitร nella sua tenuta di Rovereto, la zona di produzione dโeccellenza del Gavi. La festa inizia alle 17 quando arriverร nella cantina di Grinzane Cavour la R4 bianca con a bordo il Gavi. In cortile ci sarร ad aspettarla la R4 rosso Barolo e altre vetture, tutte di proprietร degli appassionati e collezionisti Eugenio Piazza e Alfredo Fracchia del Veteran Car Club Bordino di Alessandria. Per tutta la sera, degustazioni di Barolo e di bollicine di Gavi Metodo classico con la sommelier e donna del vino Anna Maria Palamone abbinati ad alcune specialitร preparate dalla cuciniera-sommelier e donna del vino Piercarla Negro, contitolare con Monica Moccagatta della vineria Mezzolitro di Alessandria. Risotto al Gavi, formaggi di Langa e โcugnร โ. Possibilitร di visita alla cantina e alla barricaia dove invecchia il Barolo. Info e prenotazioni: Bruna Grimaldi 329 4923353, vini@grimaldibruna.it; Francesca Poggio 338 3970590 info@ilpoggiodigavi.com
Ettore Germano โ Elena Bonelli (Serralunga dโAlba)
Degustazione donne e motori dalle 10,30 alle 18. Mostra fotografica โIl motore della nostra azienda sono le personeโ. Esposizione di motori dโepoca e moderni. Per tutto il giorno degustazione a โtutto Nebbioloโ: Spumante Brut Rosรฉ Rosanna, Langhe Nebbiolo, Barolo del Comune di Serralunga, Barolo Prapรฒ, Barolo Cerretta, Barolo Riserva Lazzarito. Info e prenotazioni: 0173 613528, elena@ettoregermano.com
Ufficio stampa:
Fiammetta Mussio
fiammetta.mussio@gmail.com
339 7552481