Abruzzo in tavola questo mese per la rassegna speciale “A tavola con le Donne del Vino”, nella quale vi presentiamo alcune ricette della tradizione delle regioni italiani, magari rivisitate in chiave moderna o reinterpretate dalle ristoratrici.
La cucina dell’Abruzzoย รจ molto semplice e basata su ingredienti poveri, ma al contempo gustosi che mixati nelle piรน astruse combinazioni, che sono in grado di stuzzicare il palato. La tradizione culinaria abruzzese e’ molto variegata e legata alla sua conformazione geografica. Ecco quindi che nelle zone di mare saranno le zuppe di pesce e la materia ittica a farla da padrona, con la loro freschezza e la loro originalitร . Avvicinandosi alla catena montuosa appenninica ed al Gran Sasso attinge a ricettari popolari di un mondo agricolo e pastorale.
La ricetta che vi proponiamo questo mese ci viene donata da Casa Elodia Ristorante dal 1974 Di Nadia e Vilma Moscardi, che si trova a L’Aquila, nella frazione Camarda S.S. 17.
La Ricetta: Consistenze di pasta e dellโorto
Ingredienti per 4 persone:
50 g di fagioli bianchi di Paganica
20 g di ceci di Navelli ( bianchi o rossi)
20 g lenticchie di S.Stefano
400 g patate Turchesa
400 g di zucchina
50 g di prosciutto a fette
20 g spinacini novelli
20 g di farfalle
20g di penne
20g di conchiglie rigate
20 g mezzi rigatoni
20 g casareccia
Verdure di stagione disidratate
Cipolla bianca
Olio extra vergine di oliva e di semi di arachide
Procedimento:
Mettere a bagno i legumi per una notte e poi lessarli. Mettere il prosciutto in forno a 100ยฐ per 25/30 minuti , far raffreddare e poi frullare. Lessare le patate, saltarle in padella con dellโolio, la cipolla e gli spinacini crudi , sistemare di sale e poi frullare il tutto. Cuocere la pasta iniziando con i mezzi rigatoni e le conchiglie e dopo 2 minuti la restante pasta e cuocere il tutto per 9 minuti. Friggere la zucchina tagliata a fette sottili in olio di arachidi ben caldo. Impiattare la crema di patate con sopra la pasta, un filo di olio extravergine di oliva, i legumi, le verdure disidratate, la zucchina fritta e la polvere di prosciutto .

Il Ristorante
Elodia si trova a Camarda, ai piedi del Gran Sasso, a 10 km dalla cittร del LโAquila dove la famiglia Moscardi ha sempre cercato di fare scelte di qualitร che in alcuni momenti sono state molto difficili.
Il ristorante รจ stato distrutto dal terremoto del 6 aprile 2009 e si รจ trasferito a poca distanza nella struttura Elodia nel Parco Eventi, una moderna e contemporanea scatola di cristallo con un ingresso dedicato e pochi tavoli da coccolare e seguire come al solito. Elodia dispone anche di un Relais con 9 suite con tutti i comfort.
Finalmente dopo quasi otto anni il ristorante ritornerร ad inizio marzo, nella sede storica ricostruita e dopo ben 43 anni di attivitร continuerร ad offrire ai suoi clienti piatti gourmet innovativi e piatti del passato, piรน tradizionali che rappresentano la storia del ristorante. Cambierร anche il nome in โCasa Elodiaโ Ristorante. La sfida per il futuro sarร anche il ritorno al passato.
La cucina
I piatti sono sempre legati al territorio, ai prodotti aquilani e alla tradizione, ma interpretati in chiave moderna con nuove tecniche di cottura e con preparazioni al passo con i tempi, spesso piรน leggere e salutari. Piatti della memoria che arrivano al cuore con i loro profumi e sapori modernamente interpretati, ma sempre sorretti dallโautenticitร delle materie prime.
La cucina tradizionale dellโAbruzzo di montagna รจ un patrimonio da far conoscere proponendo le ricette con cotture, interpretazioni e presentazioni dei piatti al passo con i tempi.
Contributo raccolto da Cinzia Mattioli, Donna del Vino e ristoratrice della Liguria