PUGLIA Rosachiara Forcignanò – sommelier abbina Lizzano Dop Superiore Negroamaro a Ciceri e tria o massaciceri Motivi dell’abbinamento: negroamaro 100%. Questo piatto della tradizione è molto ricco e con una
Veneto e Campania, rossi Iconici e bianchi carismatici
“Veneto e Campania unite nell’eccellenza: Rossi Iconici e Bianchi Carismatici” Giovedì 20 ottobre 2022 a Pozzuoli Due regioni molto differenti per orografia, influenza climatica e storia viticola, accomunate da due
Competenze digitali, formazione in Abruzzo e online
LE COMPETENZE DIGITALI PER UN’IMPRESA CAPACE DI FUTURO Job Digital Lab arriva a Chieti Pescara Evento territoriale rivolto a professioniste, aspiranti imprenditrici, piccole medie imprese e associazioni di categoria locali
Recioto della Valpolicella Classica Masi abbinato alla Torta Russa
VENETO Alessandra Boscaini – Masi Agricola abbina Masi Mezzanella Amandorlato Recioto della Valpolicella Classica DOCG alla Torta Russa Motivi dell’abbinamento: mi piace abbinare la Torta Russa con Masi Mezzanella Amandorlato
Spoleto Doc Trebbiano spoletino passito abbinato alla Crescionda
UMBRIA Francesca Granelli – giornalista Abbina: Spoleto Doc Trebbiano spoletino passito alla Crescionda Da disciplinare 85% Trebbiano Spoletino, 15% altre uve bianche Motivi dell’abbinamento: da disciplinare 85% Trebbiano Spoletino, 15%
Grillo Doc Sicilia abbinato al pesce San Pietro al forno
SICILIA Francesca Angileri – Agrivin srl abbina Grillo Doc sicilia Colomba Bianca al Pesce San Pietro al forno Motivi dell’abbinamento: 100% Grillo Dop Sicilia. La mia ricetta è la cottura
Pordenonelegge, libri e vini in Friuli Venezia Giulia
Pordenonelegge, i vini delle Donne del Vino del Friuli Venezia Giulia in degustazione Alla XXIII edizione del festival “Pordenonelegge, festa del libro con gli autori” hanno partecipato anche le donne
Malvasia amabile dei Colli Piacentini e tortelli dolci
EMILIA ROMAGNA Maurizia Ghisoni – giornalista abbina Malvasia amabile dei Colli Piacentini Doc ai Tortelli dolci delle Terre Verdiane Motivi dell’abbinamento: Uva Malvasia da vitigno autoctono denominato Malvasia aromatica di